• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Arti visive [152]
Biografie [106]
Archeologia [93]
Cinema [53]
Storia [52]
Astronomia [45]
Religioni [50]
Temi generali [42]
Letteratura [39]
Fisica [40]

topazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

topazio Valeria Bertolucci Pizzorusso Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] color d'auro a splendiente lume "). Nel rosseggiante cielo di Marte D. si rivolge alla luce di luci ardenti di divino amore svaria dal rosso di fuoco al giallo solare (cfr. cui restano operanti soltanto la luce e il colore. Così nell'Empireo, dove ... Leggi Tutto

repugnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

repugnare Lucia Onder Con costrutto intransitivo nel senso di " opporsi ", " essere in contrasto con qualcuno o qualcosa ", in Cv II VI 7 questa anima non è altro che un altro pensiero accompagnato [...] Giove si può comparare a la Geometria per due proprietadi: l'una si è che muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, cioè tra Marte che per il suo affocato color rosso e Saturno che per il suo, bianco gelido rappresentano i due estremi ... Leggi Tutto

Cosmic evolution survey

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cosmic evolution survey Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] rosso) dello spettro di assorbimento delle frequenze causato dall'espansione dell'Universo. Iniziato nel 2003, il programma vede impegnati molti telescopi spaziali e una regione di cielo di 2 gradi quadrati, di coordinate α=10h00m28,6s e δ=+02°12′21 ... Leggi Tutto

auròra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aurora auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] polare: I 326 d. ◆ [GFS] A. polare: fenomeno ottico dell'alta atmosfera terrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi, ecc.) a quote di 80÷1000 km, alle alte latitudini nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

buio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buio bùio [Der. del lat. burius "rosso scuro", probab. con rifer. al colore del cielo subito dopo il tramonto del Sole] [LSF] Mancanza di luce e, estensiv., assenza di radiazioni. ◆ [ELT] Corrente di [...] b.: l'intensità della corrente in un fototubo non illuminato: v. fotorivelatore: II 736 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali