• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

poco

Enciclopedia Dantesca (1970)

poco Antonietta Bufano È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] di " non abbastanza ampio "); la bellezza di Beatrice nell'Empireo è tale, che tutto quanto è stato detto di lei, 8 la recente terra, di poco dipartita dal nobile corpo... li semi del cognato cielo ritenea; If IX 25); ‛ in p. ' vale " in breve ": Le ... Leggi Tutto

Benedetto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto, santo Raoul Manselli Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] Dio e nello stato di perfezione che gli è proprio. All'Empireo sale, infatti, la scala che D. ha già vista e apparve a Giacobbe poggiata sulla terra e alta fino a perdersi nel cielo, su cui salivano e scendevano gli angeli. A questo punto il ... Leggi Tutto

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] , splendore divino che rende visibile il creatore alla creatura (Pd XXX 100-102), è l'Empireo (v.) nel quale Dio si rivela nella sua prima e più alta opera, è il cielo uniforme e immobile che più riceve della luce divina (Ep XIII 69, Pd I 4), che ... Leggi Tutto

vista

Enciclopedia Dantesca (1970)

vista Domenico Consoli Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto. Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] 1) della Donna gentile con eccessiva dilettazione; nell'Empireo osserva che l'interporsi della moltitudine volante degli angeli tra prima: Se fosse a punto la cera dedutta / e fosse il cielo in sua virtù supprema, / la luce del suggel parrebbe tutta ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] nella tradizione esegetica del passo (cfr., anche in rapporto ai c. della figurazione, G. Busnelli, Dalla luce del cielo della luna alla prima luce dell'Empireo, in " Studi d. " XXVII [1943] 95-116). Ai c. dell'arcobaleno si allude in Pg XXV 93 E ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia Dantesca (1970)

materia (matera) Cesare Vasoli Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] . Ma ci si può tenere alla lettera del discorso di D. e pensare che l'Empireo, alla stregua degli altri cieli, sia un ‛ corpo ' perfetto, cui siano proprie m. e parti (v. EMPIREO). La correlazione m.-forma è usata in Vn XX 7, dove il primo termine ... Leggi Tutto

la

Enciclopedia Dantesca (1970)

là (lae) Mario Medici L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] " in Pd I 55 Molto è licito là, che qui non lece / a le nostre virtù (in contrapposizione con qui), e " in cielo ", " nell'Empireo " in Pg XXX 114 nostre viste là non van vicine; presenta particolari significati contestuali in Rime XLIV 6 si pò ben ... Leggi Tutto

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] (in All'eterno dal tempo, Firenze 1966, 193 ss.) che vede nel grande lume il " lumen gloriae " ovvero la luce " che dall'Empireo inonda tutti i cieli ". Così ancora in Pd V 95 e XXXI 123 vidi parte ne lo stremo / vincer di lume tutta l'altra fronte ... Leggi Tutto

perfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfetto Alessandro Niccoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore. In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] celesti non fossero preordinati da Dio, verrebbe meno nei cieli la loro capacità di concorrere all'ordine universale; il Secondo alcuni il passo può intendersi nel senso che nell'Empireo ogni desiderio si fa p., cioè rivolto esclusivamente al bene, ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, definizione dell'Empireo analoga a quella di Pd XXII 67 (l'ultima spera che non è XXXIV 125 per fuggir lui [Lucifero, nella sua caduta dal cielo] lasciò qui loco vòto / quella [terra] ch'appar di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali