• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] consacrazione " suprema " fornita direttamente da Cristo con le stimmate impresse nel corpo del santo. L'Empireo è l'ultima spera (XXII 62): il più alto dei cieli, ma anche la beatitudine e gloria supreme. In un esempio u., invece di essere usato in ... Leggi Tutto

girare

Enciclopedia Dantesca (1970)

girare Antonietta Bufano Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] gli altri e la terra " (Chimenz; così altri), o l'Empireo, " quod claudit et continet omnia ", Benvenuto (If IX 29; noi (V 4; cfr. anche Pd X 32, già citato); quella parte del cielo sotto la quale si gira lo sole (V 8, terza occorrenza); V 16 elli ... Leggi Tutto

mondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondo (sost.) Bruno Bernabei Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] di Cv II III 11 lo soprano edificio del mondo [l'Empireo], nel quale tutto lo mondo s'inchiude; III II 17 tu Pd VIII 36 tu del mondo, " uomo mortale " [Petrocchi; e si ricordi tu del ciel, Pg V 105]; cfr. anche Rime LXVII 39, LXVIII 41, Cv IV IV 6, If ... Leggi Tutto

Saturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saturno Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] s. Benedetto da Norcia (v.), passando poi a indicare la presenza nel cielo di S. di Macario (di Alessandria, discepolo di s. Antonio, ovvero libera cioè dall'involucro di luce, nell'Empireo. Fin all'Empireo s'innalza la scala della contemplazione: ma ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – COSTELLAZIONE – PRIMO MOBILE – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti

feltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

feltro Alessandro Niccoli Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] non esprime, a ben guardare, spazio, ma assenza di spazio, e potrebbe essere un modo concettosamente enigmatico per indicare l'Empireo: nell'empireo ciel per padre eletto, dirà Dante di Enea, in Inf. II, 21 ". Si deve però all'Olschki il tentativo di ... Leggi Tutto

vivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivere Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51). Le [...] vivemo in disio) e al Primo Mobile, il quale prende dall'Empireo vivere e potenza (Pd XXX 108), cioè deriva da esso " vita eterna dell'anima: Cv II II 1 quella Beatrice beata che vive in cielo con li angeli e in terra con la mia anima; VIII 12 e 16 ... Leggi Tutto

Primo Mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primo Mobile Marcello Aurigemma Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] senza darne però la giustificazione ora ricordata (in Pd I 122-123 l'Empireo è il ciel sempre quïeto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta) anche se ripete il concetto che l'Empireo è il luogo del Primo M. (XXVIII 53-54 miro e angelico tempio ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MOTORE IMMOBILE – SACRA SCRITTURA – INTELLETTO – LUCIFERO

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] : Pd IX 7 quel lume santo; XXXI 2 la milizia santa, i beati dell'Empireo. E così V 137, X 125, XII 3 e 56, XIII 29, XIV Paradiso; XXI 64 la scala santa, l'aureo scaleo del cielo di Saturno. Analogamente, per la presenza in essi delle Intelligenze ... Leggi Tutto

salire

Enciclopedia Dantesca (1970)

salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] è prima, in cima alla montagna, il Paradiso terrestre, e poi l'Empireo); Pd XVIII 104 e XXI 9; Detto 423 Se sai giucar di III 2 lo fuoco ha [amore a] la circunferenza di sopra, lungo lo cielo de la luna, e però sempre sale a quello (e così anche in V ... Leggi Tutto

sustanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sustanza (sustanzia) Alfonso Maierù Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa un ente autonomo nell'essere e grazie al quale ogni altra cosa sussiste; solo talora ha il valore di " possesso [...] 'esser parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute: il cielo ottavo può introdurre diversità e determinazione nell'essere indeterminato che riceve dall'Empireo in quanto esso ha in sé determinazioni formali diverse) e 130-132. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali