• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] in Pg XV 67-75, e diffusamente nel Paradiso, dove le anime dei beati, che risiedono nell'Empireo, appaiono riflesse a D. in ciascuno dei nove cieli. Seguono vari fenomeni: la riflessione perpendicolare sullo specchio piano: Pd I 49-51. La riflessione ... Leggi Tutto

generazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

generazione Alfonso Maierù Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] e la ragione di questo si è, imperciò che 'l corpo del cielo colla sua virtude, la quale egli ha dall'alto Iddio, non sta D. e Alpetragio, ibid. 139-166; ID., La dottrina dell'Empireo nella sua genesi storica e nel pensiero dantesco, ibid. 167-214; ... Leggi Tutto

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] esse la scienza morale nel paragone tra gerarchia delle scienze e gerarchia dei cieli. Immediatamente dopo la Teologia (o scienza divina) che corrisponde al cielo quieto o Empireo, viene infatti la scienza morale corrispondente a la nona spera (Cv II ... Leggi Tutto

splendore

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendore (isplendore) Alessandro Niccoli Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] XLI 11 7); ma, per quanto nell'immagine di Beatrice trionfante in cielo sia il primo germe della mirabile visione di Pd XXXI 71-72 . In un altro ordine si pongono i due esempi dell'Empireo. Sul punto di toccare l'estremo limite della sua esperienza ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Germanico (6) divinizzato; al centro Augusto (5), velato, assunto in cielo, sulle spalle di Enea (4), che si distingue per la veste Nella scena superiore Germanico (6) sul Pègaso sale all'Empireo; dall'altro lato ascende Druso Minore (7), figlio di ... Leggi Tutto

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] i molteplici riferimenti di D. alla categoria locale (v. LUOGO; sito; ubi) e in particolare la relazione tra i nove cieli e l'Empireo (v.), rende possibile un discorso sul rapporto Dio-mondo dal punto di vista del ‛ luogo ' secondo D., purché vengano ... Leggi Tutto

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] commento In De coelo 364 è appunto detto: " multae promptitudinis, idest magnae praesumptionis ". Benché D., nel trattare dei cieli, dell'Empireo e degli angeli, si riferisca ben cinque volte al De C., l'opera aristotelica non è, a questo riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

Quadrivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadrivio (Quadruvio) Michele Rak L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII. Dopo [...] Fisica/Metafisica = Cielo Stellato; Scienza morale = Cielo Cristallino; Teologia = Empireo. Il procedimento utilizzato della conoscenza significativa dell'ordine universale. Egli afferma: 'l cielo de la Luna con la Gramatica si somiglia [per due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGO DA SAN VITTORE – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrivio (2)
Mostra Tutti

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] spenge il coro degli angeli e Beatrice gli annuncia che è giunto all'Empireo: con un atto d'amore, non con una riflessione dando inizio alla dei beati, sì ch'io vidi / ambo le corti del ciel manifeste (vv. 95-96). All'emblema della rosa si giunge ... Leggi Tutto

lucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucere Antonietta Bufano Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] più lucendo, cominciaron canti (XX 11), richiamando l'immagine del cielo che si rifà parvente / per molte luci, le stelle (vv Barbi-Pernicone). Donna reale è pure Beatrice, che su nell'Empireo riceve onore, / e luce di un fulgore tutto spirituale ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali