• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] è il giusto Sire (Pg XIX 125) dell'imperio giustissimo e pio, l'Empireo, in cui " è somma iustizia e carità ", come dice il Buti ( 7); inoltre, giusto e pio si definisce lo rostro dell'aquila nel cielo di Giove (Pd XIX 13): " ‛ giustizia ' e ‛ pietà ... Leggi Tutto

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] di riso dipinto, / si tacque; fino al supremo oblió dell'Empireo, quando il solo richiamare alla memoria la dolcezza del r. di , Dante si affretta a porre un profondo distacco fra terra e cielo, ricordando che in terra non c'è soltanto riso "); XX ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia Dantesca (1970)

figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] (è l'immagine dell'aquila, costituita dai beati del cielo di Giove; ma in f. si può sentire un'allusione segno " o " segno geometrico ", in Pd XXX 103 E' [il lume dell'Empireo] si distende in circular figura; Rime LXXXIII 95 il sole al cui esser s' ... Leggi Tutto

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] Venere, di Marte, mentre è tralasciato quello del Sole, e, senza il cielo di Giove, si passa a quello di Saturno. Si ha il cielo delle Stelle fisse ma di nuovo mancano il Cristallino e l'Empireo. Ai piedi del dipinto, tracciata in due righe, vi è un ... Leggi Tutto

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] mi circondano l'occhio formando il mio ciglio " (è l'aquila divina che parla); in XXVII 112 Luce e amor d'un cerchio lui [il cielo] comprende, vale: " il Primo Mobile è circondato non da un altro cielo, ma dall'Empireo, che è solo luce e amore ". ... Leggi Tutto

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] si apre nell'interno di essa, è la più bassa delle parti dell'universo rispetto all'Empireo. Di qua la proprietà dell'uso di s. quando indica il moto, dal cielo, o dalla terra abitata dai viventi, all'Inferno: Pg XII 27 Vedea... [Lucifero] giù dal ... Leggi Tutto

rivolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivolgere (rivolvere) Lucia Onder Il prefisso ri- dà al verbo il valore ripetitivo di " volgere di nuovo ", oppure allude ad azione oppositiva, più comunemente a cambiamento di direzione. La forma latineggiante [...] suo cerchio che la fa parere serotina. Per " girarsi, muoversi dentro un altro cielo ", in II III 9: il nono cielo, per lo ferventissimo appetito di congiungersi all'Empireo in quello si rivolve con tanto desiderio, che la sua velocitade è quasi ... Leggi Tutto

sottile

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottile Luigi Blasucci Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] poco dipartita dal nobile corpo sottile e diafano, li semi del cognato cielo ritenea (per cui cfr. Ovid. Met. I 80-81 " recens Vn XLI 12 10: il pensiero del poeta, che raggiunge Beatrice nell'Empireo, vedela tal, che quando 'l mi ridice, / io no lo ... Leggi Tutto

giro

Enciclopedia Dantesca (1970)

giro (girone) Antonietta Bufano Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] il Porena, " espressione impropria " il primo giro (Pd IV 34) " per indicare l'Empireo, che è immobile: è un'estensione all'Empireo del vocabolo usato spesso per gli altri cieli, ruotanti ". Meno chiaro il valore preciso del termine in Pd XXVIII 15 ... Leggi Tutto

puro

Enciclopedia Dantesca (1970)

puro Alessandro Niccoli In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] raggiava lume / acuto (vv. 16-17) al centro delle nove gerarchie angeliche. Esempio analogo si ha nella definizione dell'Empireo quale ciel ch'è pura luce: / luce intellettüal, piena d'amore (XXX 39), il che presuppone una sua identificazione con lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali