• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

divino

Enciclopedia Dantesca (1970)

divino Lucia Onder L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità. Ricorre [...] più appagati della sua presenza, come in Cv II III 9 dove l'Empireo è definito divinissimo ciel quieto. In Pd III 59 è detto che nelle anime che compaiono nel cielo della Luna risplende non so che divino, una luce soprannaturale che trasfigura, come ... Leggi Tutto

emme

Enciclopedia Dantesca (1970)

emme Enrico Malato Nome dell'undicesima lettera dell'alfabeto, più volte ripetuto da D., con diverso valore simbolico, nella Commedia. In Pg XXIII 33, descrivendo la turba dei golosi tra i quali è Forese [...] e non del tutto chiara allegoria. È all'arrivo nel cielo di Giove, dove le anime sfavillanti dei beati si dispongono prima vidi scendere..., v. 97), e perciò più vicina all'Empireo, altri spiriti si aggiungono per operare la trasformazione della ... Leggi Tutto

pellegrino

Enciclopedia Dantesca (1970)

pellegrino (pelegrino; peregrino) Bruno Bernabei Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] . e alle anime che passano per la montagna per salire al cielo); XXIII 16 Sì come i peregrin pensosi fanno, / giungendo per del poeta, che esce quasi dal mondo per mirare nell'Empireo Beatrice trionfante; cfr. § 5, prima occorrenza); Rime dubbie ... Leggi Tutto

acerbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

acerbo Domenico Consoli . Aggettivo usato da D. solo in poesia e, meno che in un caso, sempre in rima. In Pg XI 117, detto dell'erba, e con relazione al significato proprio di " immaturo ", " non giunto [...] ogne creatura, / per non aspettar lume, cadde acerbo, cadde dal cielo (ma nel verbo è anche contenuto il senso della caduta nel peccato i topazi e le erbe fiorite che D. vede nell'Empireo quali prefigurazioni del loro vero essere, non sono realtà in ... Leggi Tutto

centro

Enciclopedia Dantesca (1970)

centro (centrum) Emilio Pasquini Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] If II 83 qua giuso in questo centro / de l'ampio loco [l'Empireo]; XVI 63 'infino al centro pria convien ch'i' tomi; XXXIV 107. gira, e che essa col mare è centro del cielo. Questo cielo si gira intorno a questo centro continuamente: scarno riepilogo ... Leggi Tutto

CALDANA, Marco Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANA, Marco Petronio Amedeo Quondam Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] in cui Clodoveo, impietosito dal dolore di Clotilda, scende dal paradiso e la porta a visitare il cielo, nei suoi vari ordini, sino all'empireo e alla visione di Dio. Ma se i modelli latini costituiscono l'archetipo utilizzato per la costruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Busnelli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Busnelli, Giovanni , Gesuita, studioso di D. (Cassina Ferrara, Saronno, 1866 - Roma 1944), fu collaboratore fra i più quotati de " La civiltà Cattolica ". Si occupò di critica letteraria e di filosofia, [...] " Monat-Rosen " L (1906) 15 maggio, 480-491; Il dubbio di D. sulla predestinazione, Roma 1943; Dalla luce del cielo della luna alla trina luce dell'Empireo, in " Studi d. " XXVII (1943) 95-116. Ma il nome del B. è soprattutto legato, con quello del ... Leggi Tutto

virtuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuare Solo nelle opere latine, al participio presente o passato; ha nel primo caso il valore di " dare virtù " e nel secondo quello di " dotato di virtù " . La prima forma è in Mn III XII 3 Quod... [...] e astronomica (cfr. B. Nardi, La dottrina dell'Empireo, in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 167-214 1 (ediz. E. Narducci, Roma 1859, 77-78): " E se 'l cielo ha virtude per fare operazione sopra la terra, è mestieri, ch'egli abbia virtude ... Leggi Tutto

regno

Enciclopedia Dantesca (1970)

regno Alessandro Niccoli E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto. Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] 4), il Purgatorio; nella terza cantica, il vocabolo è riferito ora all'Empireo (regno santo, I 10; beato, v. 23; deïforme, II 20; ; si veda ancora XXXI 117, XXXII 61), ora ai nove cieli del sistema tolemaico nei quali i beati si manifestano al poeta ( ... Leggi Tutto

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] , piena d'amore " s'identifica collo splendore della Mente divina " (B. Nardi, La dottrina dell'Empireo, in Saggi, cit., pp. 207-208; cfr. Pd XXVII 109-112 questo cielo [il cristallino] non ha altro dove / che la mente divina, in che s'accende / l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali