• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

corte

Enciclopedia Dantesca (1970)

corte Fernando Salsano Più che la residenza o il palazzo di sovrano o di principe, significa, con valore collettivo, la famiglia o il seguito che ne sono frequentatori; e va distinto dall' ‛ aula ' [...] 2. In tutte le altre presenze della Commedia ha valore traslato: per significare " l'Empireo " o in genere " il Paradiso ", è diffusa la metafora della ‛ c. del cielo ', in rapporto diretto o indiretto con quella del ‛ re dell'universo ', come in Pd ... Leggi Tutto

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] definito sommo), e quando è attributo di edificio, a designare l'Empireo (Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto che de lo ciel fosse soprana, dove spiegano: " Credo che fosse dei sovrani spiriti del cielo... soprana: principale ... Leggi Tutto

splendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendere [partic. pres. splendiente] Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] Venere) e dalla balenante visione della bellezza di Beatrice nel cielo di Saturno, una bellezza che se, non si temperasse, abbagliante a mano a mano che D. sale verso l'Empireo. A tutt'altro ambito concettuale appartengono le occorrenze dell'Inferno ... Leggi Tutto

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] meo cor piove (Rime LXV 5); l'allegrezza che D. nell'Empireo vede piover sulla Vergine, portata ne le menti sante, " scendere da ben che piove, se pur in maniera non uniforme, in ogne dove del cielo (III 90; cfr. Pg XXX 112-113 le grazie divine / ... ... Leggi Tutto

celestiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

celestiale Andrea Mariani . L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] ‛ spera c. ' indica " quel cerchio, grado dell'Empireo... c'ha men salita "; è dunque la sfera più bassa che nasce dalla filosofia è detto spirito celestiale, però che là su [nel cielo] è lo principio e di là su viene la sua sentenza; e cfr. ... Leggi Tutto

quetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

quetare (quietare) Aldo Duro Oltre ai due esempi della forma ereditaria ‛ chetare ', già citati sotto questa voce, e presenti in Cv II XIV 20 e in Detto 395, il verbo ricorre soltanto nella Commedia, [...] queta questo cielo, l'amore divino, che muove gli altri cieli e " tiene immobile " questo, l'Empireo. Maggiore incendi / de lo Spirito Santo, gli spiriti ardenti di carità del cielo di Giove, disposti in figura di aquila, si fermarono dal roteare; ... Leggi Tutto

ingigliarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingigliarsi Antonio Lanci Compare una sola volta, in Pd XVIII 113 L'altra beatitudo, che contenta / pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, con poco moto seguitò la 'mprenta. Sul significato del termine [...] le ricostruzioni che della metamorfosi della lettera M in aquila, nel cielo di Giove, sono state date (v. anche EMME). Quanto al grafica e pittorica, sul tipo della candida rosa dell'Empireo; e non sarà pertanto da considerare ricevibile l'ipotesi ... Leggi Tutto

Lucia, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucia, santa Agostino Amore Martire di Siracusa, perita durante la persecuzione di Diocleziano; la sua venerazione si estese fin dall'antichità in tutta la Chiesa: in suo onore infatti furono innalzate [...] di essere trasportato in alto da un'aquila, scesa dal cielo come folgore, e deposto alla porta del Purgatorio; ma non interventi di L. era quasi naturale che D. ritrovasse la santa nell'Empireo accanto a s. Anna, che in ebraico significa " grazia ", ... Leggi Tutto

veloce

Enciclopedia Dantesca (1970)

veloce Alessandro Niccoli Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte). Poiché è attributo di [...] della cantica, quali quello della salita di D. verso l'Empireo, del moto impresso da Dio all'universo, dell'impulso delle XXIII 107 se le svergognate fosser certe / di quel che 'l ciel veloce loro ammanna...: " velocemente ", " tra pochi anni ", ... Leggi Tutto

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] 107 e 111). Come Folchetto spiega a D., Raab è accolta nel cielo di Venere come testimonianza de l'alta vittoria / che s'acquistò ) di Dio e contemporaneamente, in senso pregnante, la sua gloria celebrantesi nell'Empireo e in tutto l'universo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali