• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] quelle dell'eclissi di Sole e delle occultazioni di pianeti. Esposto l'ordine dei nove cieli mobili (Cv II III 7), e dopo aver detto che fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo (§ 8), egli tratta dei poli e dell'equatore di ogni ... Leggi Tutto

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] , anche in caso di traduzione, si ricordi l'uso di ‛ che (tanto) è (a) dire (quanto) ', in Cv II III 8 lo cielo Empireo, che è. a dire cielo di fiamma; V 5 tre gerarchie, che è a dire tre principati santi o vero divini; IV 5 ‛ idee ', che tanto è a ... Leggi Tutto

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] cogitari non potest: quod non est datum a ponentibus Deum non esse "): fuori di tutti questi [cieli], li cattolici pongono lo cielo Empireo [" mettono ", ma anche " ritengono esserci "]... e pongono esso essere immobile, II III 8; Pitagora dicea che ... Leggi Tutto

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] ’Indice (Lelio Pellegrini, Mario Altieri, Alfonso Chacón) fu soprattutto la dottrina di Steuco circa la natura increata del cielo empireo. La discussione iniziò nel 1587, nell’Indice del 1590 si ebbe un primo inserimento dell’opera donec expurgatur ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] cfr. § 3). In particolare è fonte di p., e p. essa stessa, la teologia, cui viene accostato per similitudine il cielo empireo: Lo Cielo empireo per la sua pace simiglia la Divina Scienza, che piena è di tutta pace; la quale non soffera lite alcuna d ... Leggi Tutto

fuori

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuori (fuor; fori, for; fora; fore; furi) Mario Medici Sia come preposizione sia come avverbio la forma ‛ fuori ' (‛ fuor ' dominante in poesia, e non assente in prosa: Cv III VII 5, due volte) è la [...] fuori di lingua italica non averebbono potuto avere questo servigio; II III 5 e 8 fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo (" oltre ", " al di là "; vedi anche ai §§ 3 e 11 di fuori); XI 3 fecila [la tornata] quando alcuna cosa in ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] bolognese e di prestigio all'intemo dell'Ordine: si possono per esempio istituire forti paralleli tra la descrizione del cielo empireo e il trionfo di Maria del paradiso dantesco e quanto è detto sullo stesso argomento da lui in due quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

ancora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancora (ancore) Freya Anceschi È presente in tutta l'opera volgare con 384 occorrenze, in funzione di avverbio e di congiunzione, nella forma intera e nella tronca (nel Fiore anche in quella aferetica [...] (Il canto II del Paradiso, Firenze 1911, 20) fa notare che " è l'adhuc con cui gli Scolastici passano ad un nuovo argomento ": Ancora: lo Cielo empireo per la sua pace simiglia la Divina Scienza (Cv II XIV 19; e poi I II 6, V 11 e 13, VI 9 e 10, VII ... Leggi Tutto

Stellato, Cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse) Marcello Aurigemma , Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] ottava (Pd II 64-66) che hanno la funzione di suddividere per diverse essenze la virtù del cielo empireo (vv. 115-117). Il ciel cui tanti lumi fanno bello diventa perciò il mediatore dell'influenza divina: le eterne idee, archetipi delle essenze ... Leggi Tutto

fiamma

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiamma Domenico Consoli In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] terza cantica o comunque quando si affrontano argomenti relativi al Paradiso: Lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso (Cv II III 8); parvemi tanto allor del cielo acceso / de la fiamma del sol, che pioggia o fiume / lago non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali