• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

Ferreri, Zaccaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferreri, Zaccaria Giuseppe Izzi Scrittore (Vicenza 1479 - Roma 1524). Prima benedettino, poi certosino, partecipò attivamente al concilio di Pisa nel 1511, incorrendo nella scomunica. Ingraziatosi il [...] . In esso il F. immagina di essere rapito in sogno nel cielo tolemaico e di essere guidato da D. in persona, ormai in di aver dovuto soffrire una pena prima di entrare nell'Empireo, perché aveva sbagliato " Monarcheam dicens fore Caesaris unam, et ... Leggi Tutto

scanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanno Domenico Consoli Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] subordinato il vocabolo allude, con indicazione più precisamente locativa, al temporaneo soggiorno nei cieli delle anime (concomitante con l'ascesa di D. verso l'Empireo): Diverse voci fanno dolci note; / così diversi scanni in nostra vita / rendon ... Leggi Tutto

settentrione

Enciclopedia Dantesca (1970)

settentrione Giovanni Buti-Renzo Bertagni Septemtriones (il singolare septemtrio è meno comune) è una schietta voce latina che significa " sette buoi che arano (o da lavoro) ", e sta a indicare il nord [...] allegorico, in quanto viene chiamato settentrïon del primo cielo il complesso dei sette candelabri che guidano la grande allo Stellato (VIII cielo), che è più basso dell'Empireo (X cielo), da cui è separato dal Primo Mobile (IX cielo). Fra le ... Leggi Tutto

ampio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ampio . In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] ). Nessuna connotazione particolare ha l'aggettivo in Pd XXVIII 64 Li cerchi corporai [i cieli] sono ampi e arti; e così in If XIX 16. Due volte qualifica l'Empireo, il cielo che comprende in sé tutto l'universo e perciò è a. per eccellenza: cfr ... Leggi Tutto

fulgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgore (folgore) Lucia Onder È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] carità e di pietà: dall'ombra piena di letizia degli spiriti del cielo di Mercurio uscia un folgór chiaro (Pd V 108); e il folgór . definisce l'immagine del fiume di luce che gli appare nell'Empireo (XXX 62; v. FULGIDO e FULVIDO). Per estensione D. ... Leggi Tutto

scaleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaleo Alessandro Niccoli È sinonimo di " scala ", e indica la gradinata che conduce dalla seconda alla terza cornice del Purgatorio: Pg XV 36 l'angel benedetto / con lieta voce disse: " Intrate quinci [...] e dorata, simbolo della vita contemplativa, apparsa a D. nel cielo di Saturno: di color d'oro in che raggio traluce / Dio " (Buti); è questa la scala santa (v. 64), che fino all'Empireo varca (XXII 68) e su cui Beatrice con un sol cenno ‛ pinge ' ... Leggi Tutto

nozze

Enciclopedia Dantesca (1970)

nozze L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetüe nozze fa nel cielo (Pg XXXII 75), " perché la visione di Lui... è il il concetto " prima che tu muoia " è espresso da Beatrice, nell'Empireo, con prima che tu a queste nozze ceni, " salga a questo ... Leggi Tutto

reale

Enciclopedia Dantesca (1970)

reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; [...] manto di tutti i volumi / del mondo (Pd XXIII 112) è il nono cielo o Primo Mobile che, quasi mantello regale, avvolge tutti gli altri cieli rotanti (altri, meno attendibilmente, intesero l'Empireo). In Pg V 122 lo fiume real è l'Arno: " Chiamano li ... Leggi Tutto

topazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

topazio Valeria Bertolucci Pizzorusso Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] Topazio... / ha color d'auro a splendiente lume "). Nel rosseggiante cielo di Marte D. si rivolge alla luce di Cacciaguida, che forma restano operanti soltanto la luce e il colore. Così nell'Empireo, dove sono chiamate t. le faville vive che entrano ... Leggi Tutto

chiostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiostro Andrea Mariani Propriamente, vale " c. di monastero o di convento "). L'uso proprio è presente in Pd XXI 118, ove quel chiostro è il c. fatto aggiungere da s. Pier Damiano all'antica costruzione [...] immagine ricercata, in somiglianza alla vita terrena dei monaci, il cielo è il chiostro... dove i beati sono adunati (collegio) sotto non indica semplicemente il Paradiso, ma più precisamente l' " Empireo ", dove i beati hanno la loro sede eterna. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali