• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [237]
Economia [173]
Temi generali [137]
Arti visive [141]
Diritto [134]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

calcolatrice

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] a cristalli liquidi (o LCD, Liquid Crystal Display, in grado di visualizzare da 8 a 12 cifre); circuiteria elettronica; un tastierino comprendente tasti per le dieci cifre (da 0 a 9), il separatore decimale, il segno di uguaglianza (per richiedere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – ENERGIA ELETTRICA – ABACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] i 21 miliardi nel 1923: ma non bastarono, e quindi si accrebbero i debiti, sia all'interno sia all'estero. Se guardiamo le cifre del bilancio 1925, troviamo un'entrata di franchi 33.150.844.678 contro una spesa di franchi 33.137.180.618, ossia un ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

prefisso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prefisso prefisso [agg. e s.m. Der. dal part. pass. praefixus del lat. praefigere "prefiggere, mettere prima"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula [...] scritta in forma normale prenessa (→ prenesso). ◆ [ELT] Nella telefonia a commutazione automatica, gruppo di cifre che viene anteposto alle cifre corrispondenti a un utente per identificare la località di residenza di questo. ◆ [MTR] P.metrologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics) ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)  Sistema internazionale di classificazione [...] , articolato in 21 sezioni (con codice alfabetico dalla A alla U), suddivise in divisioni (con codice numerico a due cifre) e gruppi (con codice numerico a 3 cifre). È utilizzato come base riferimento per le classificazioni NACE (➔) e  ATECO (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ATECO – NACE

Clausen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Clausen Clausen Thomas (Snogbæk 1801 - Derpt, oggi Tartu, 1885) matematico e astronomo danese. Autodidatta, fece pratica negli osservatori di Altona (Amburgo) e di Tartu (Estonia), diventando di quest’ultimo [...] anche direttore (1866-72). Interessandosi successivamente di teoria dei numeri, calcolò oltre duecento cifre decimali di π. È oggi ricordato soprattutto per aver dimostrato una proposizione enunciata da K. von Staudt, conosciuta come teorema di → ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ALTONA – TARTU

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vassallaggio del poeta verso la sua donna; l’uno e l’altra senza volto e anima individuali, quasi cifre convenzionali di atteggiamenti e sentimenti non necessariamente più autentici. Una lirica dotta, anche quando rielabora motivi popolari, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

nanocapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

nanocapitalismo (nano capitalismo), s. m. (iron.) Capi-talismo di piccola statura. • Il contrasto tra i progetti ambiziosi che si possono mettere in campo e la misera realtà di un nano capitalismo, come [...] si sta configurando quello italiano, viene dimostrato dalle nude cifre. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 18 marzo 2011, p. 35, Economia) • Attorno a [Mario] Monti si coagulano settori imprenditoriali, aree politico-culturali, movimenti cattolici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo Brazzaville, ab. 25.000) q. 455.000, ab. 655.000 (dens. 1,6); Ubanghi-Sciari (capoluogo Bangui, ab. 20.000) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ARQUÀ Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Rovigo, da cui dista 9,6 km. Ha un'area di kmq. 20,12 e 3593 ab. (1921), di cui 1216 nel borgo e i rimanenti, divisi in cifre quasi eguali, nelle frazioni di Capobosco, Cornè, [...] Granze e Valmolin. Esisteva già al tempo dei Romani, e conserva ancora un castello del sec. XV con merli, torre e fossati, che servì di presidio, nella zona, alla signoria estense. Ha una bella chiesa, ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ARGILLE – BIETOLE – GRANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Polesine (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] nel computo lungo in notazione posizionale e di seguito nel calendario rituale. Nel computo lungo le date hanno soltanto quattro delle attese cinque cifre: 8.4.5.17 e 8.3.2.10; ciò suggerisce che ciascuna delle date abbia uno spazio vuoto per lo zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali