• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [237]
Economia [173]
Temi generali [137]
Arti visive [141]
Diritto [134]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] della sua rappresentazione decimale sono 2,71828. Formalmente, il numero e può essere presentato come dove la successione, il cui generico elemento è an = (1 + 1/n)n, ammette limite in quanto è monotòna ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] inglese) il numero è scritto come segue: in cui sgn(a) è il segno del numero (che è omesso quando è +), an è la cifra del numero di ordine più elevato diversa da 0, il simbolo E (o uno equivalente) sta per «moltiplicato per 10 elevato alla», sgn(e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

codista

NEOLOGISMI (2018)

codista s. m. e f. Chi, per guadagnare qualcosa, si mette in coda, fa le file al posto di altri, ricevendone un compenso. • [tit.] L’arrotino, il codista... l’ora di vecchi e nuovi lavori [testo] […] [...] minuscoli segnali fatti di minuscole cifre. Più o meno le stesse che segnano, all’opposto, il debutto di mestieri del tutto nuovi, figli di una crisi che spinge la fantasia a inventarsi l’impossibile. Prendiamone uno: il «codista». Cioè colui che ... Leggi Tutto

Colétti, Francesco

Enciclopedia on line

Demografo italiano (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940); prof. di statistica all'univ. di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lincei (dal 1932), [...] fu acuto indagatore di fenomeni sociali ed economici: Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (1903); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (1910); Dell'emigrazione italiana (1912); Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – SAN SEVERINO MARCHE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colétti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Romano, Adriano

Enciclopedia on line

Matematico fiammingo (Lovanio 1561 - Magonza 1615). Insegnò matematica e medicina a Lovanio, fu prof. di matematica a Würzburg (1595) e matematico del re di Polonia. Pubblicò solo la prima parte del trattato [...] Ideae mathematicae (1593), in cui si occupò del calcolo di π (17 cifre) e propose un problema, che si traduce in un'equazione di 45º grado, poi risolto da F. Viète. Si occupò anche di trigonometria e questioni classiche (risoluzione mediante l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIAAN VAN ROOMEN – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – WÜRZBURG – LOVANIO

troncamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troncamento troncaménto [Atto ed effetto del troncare, der. del lat. truncare "tagliare di netto", da truncus "tronco"] [ALG] [ANM] Il trascurare, da un certo punto in poi, gli elementi di una successione [...] di numeri o di altri elementi; per es.: (a) il trascurare da un certo punto in poi le cifre di un numero con un gran numero di cifre o illimitato per averne un valore approssimato ma più comodo (per es., π=3.141 592...²3.141, procedimento diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troncamento (2)
Mostra Tutti

Fibonacci, Leonardo

Enciclopedia on line

Fibonacci, Leonardo Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato [...] momento ignorata o quasi in Europa, e tratta di una gamma assai vasta di problemi: dalle operazioni elementari con le cifre arabe a un complesso di operazioni con frazioni (tra cui la scomposizione di una frazione ordinaria in una somma di frazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – BACINO DEL MEDITERRANEO – NICOLA D'ORESME – FEDERICO II – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

divisibilità

Enciclopedia on line

Filosofia Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita [...] se un numero è divisibile per un altro senza eseguire effettivamente la divisione. Le principali sono: a) un numero è divisibile per 2 se termina con cifra pari o con zero; b) un numero è divisibile per 4 se lo è il numero formato dalle due ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – TEMI GENERALI – ARITMETICA
TAGS: NUMERI INTERI – MATEMATICA – CIFRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisibilità (3)
Mostra Tutti

ATECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ATECO Tipologia di classificazione delle attività economiche, adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche di natura economica. Consiste in un adattamento alle specificità del sistema produttivo [...] a 1 lettera), si passa al secondo, costituito da 88 divisioni (codice a 2 cifre), quindi al terzo, costituito da 272 gruppi (codice a 3 cifre), al quarto, costituito da 615 classi (codice a 4 cifre), al quinto, costituito da 918 categorie (codice a 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIC – ONU

QUARTERUOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTERUOLO Giuseppe Castellani . Veniva dato questo nome, specialmente in Toscana, a quei pezzi di metallo monetiformi che ora vengono generalmente compresi sotto la denominazione di tessere o gettoni [...] e che servivano, pare, a facilitare i conteggi, quando nelle scritture contabili non si usavano ancora le cifre arabiche. Se ne trovano con molti tipi variati e soprattutto con numero variabile di bisanti o rosette, da cui appunto si volle dedurre l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali