• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] la cui parte fondamentale è la macchina da scrivere, alla quale sono stati aggiunti dispositivi per mezzo dei quali le cifre vengono calcolate mentre sono scritte. In questa classe si possono poi distinguere due gruppi: macchine scriventi su rullo e ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISLANDA (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita [...] 627). - Il nome ufficiale del Vicariato apostolico è: di Islanda (non: di Reykjavik). Finanze (p. 628). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1932 (in migliaia di sterline): Al 31 dicembre 1935 il debito estero era di 42,3 milioni di kronur ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – PROIBIZIONISMO – DEBITO ESTERO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

ODESSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODESSA (XXV, p. 176) Giuseppe AVITABILE Accerchiata il 7-8 agosto 1941 dalle truppe tedesche e romene (18 divisioni circa), la città fu quattro volte sottoposta ad attacco generale (10, 20 e 25 agosto [...] violenti combattimenti casa per casa, la resistenza cessò il 17 ottobre 1941. Le perdite inferte al nemico, secondo cifre ufficiali sovietiche, assommarono a 250.000 uomini tra morti, feriti e prigionieri. I Romeni costituirono la città capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSNISTRIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESSA (3)
Mostra Tutti

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] soggetti diversi, ai quali si chiedeva di dichiarare la cifra massima che sarebbero stati disposti a offrire per acquistare vari una foto di un uccello agonizzante coperto di nafta propongono cifre in media superiori rispetto a quelli del gruppo al ... Leggi Tutto

Quesnay, François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Quesnay, Francois Quesnay, François  Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò [...] articoli Fermiers (1756) e Grains (1757). Nel 1758 pubblicò il Tableau économique, diagramma a zig zag, che rappresenta con cifre ipotetiche la circolazione dei prodotti e i flussi di spesa in un’economia fondata sull’agricoltura con 3 ceti sociali ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MADAME DE POMPADOUR – TAVOLE INPUT-OUTPUT – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnay, François (3)
Mostra Tutti

Mordini, Stefano

Enciclopedia on line

Mordini, Stefano. – Regista italiano (n. Marradi 1968). Ha esordito nella regia cinematografica nel 1996 con il cortometraggio I ladri, dirigendo successivamente, tra gli altri, il docufilm su A. Pazienza [...] figure psicologiche complesse e la costruzione di intrecci complessi e movimentati che sono tra le sue cifre stilistiche, affiancate da una vocazione all’approfondimento sociologico espressa anche nella successiva, intensa produzione documentaristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDIA CARDINALE – MARRADI – PERICLE – ACCIAIO

PARAFULMINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor) Ugo BORDONI "Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] ai 50 mq. in corrispondenza alla parte superiore dell'edificio, e ai 150 mq. in corrispondenza alle facciate verticali; cifre da intendere come ordine di grandezza piuttosto che come indicazioni tassative (la figura va intesa come figura di carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFULMINE (2)
Mostra Tutti

CHÊ-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] a S. col Fu-kien, a E. col Mare Cinese Orientale (Tung hai). Ha una superficie di 97.800 kmq. Varî censimenti dànno queste cifre in milioni di abitanti: 15 ,4 (1761); 26,3 (1812); 30,4 (1842); 11,7 (1885); 14,2 (1913); 22 (1920). Il territorio della ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – CITTÀ OMONIMA – BACHICOLTURA – ARCIPELAGO – AMSTERDAM

divisa

Enciclopedia on line

Araldica Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] di figure e parole. Le d. di sole lettere, di sole parole o di sentenze sono a loro volta distinte in d. di cifre e a rebus, costituite dalle iniziali del possessore dell’arma, dalle iniziali di un feudo, di una città o da iniziali che decifrate ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – INGHILTERRA – ARALDICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisa (4)
Mostra Tutti

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] Singiār a 160 km. circa a est di Mossul. Il loro numero totale nella Mesopotamia e fuori è stato indicato con varie cifre (per lo più intorno ai 60.000), ma è certamente molto diminuito negli ultimi anni. Secondo l'annuario ufficiale dell'‛Irāq del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali