• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [237]
Economia [173]
Temi generali [137]
Arti visive [141]
Diritto [134]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] caratteristiche strutturali della p. italiana. La composizione per sesso si è stabilizzata da circa un trentennio intorno ad una cifra di 96 maschi circa per 100 femmine, giacché la diminuita intensità dell'emigrazione (il cui effetto è di ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI BALTICI – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] risultato sopra il 7 e quello delle decine alla sua sinistra: Si moltiplica poi 8 per 9, si sostituisce l'8 con la cifra delle unità del nuovo risultato (cioè 2) e si aggiunge quello delle decine (cioè 7) al risultato a sinistra: Si sposta poi 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] radioelettrica, i. di chiamata è il segnale corrispondente al nominativo della stazione stessa. In telefonia, cifra o combinazione di cifre che indicano, ai fini dell’instradamento del traffico telefonico, una nazione o un’area di numerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

ottotipica, tavola

Dizionario di Medicina (2010)

ottotipica, tavola Tabella usata in oculistica per determinare l’acutezza visiva: è formata da una serie di simboli (di solito lettere, cifre o, segni di altro genere), chiamati ottotipi, stampati con [...] grandezze diverse ... Leggi Tutto

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] un mezzo per ottenere combustibili liquidi del carbone, solo in casi in cui il prezzo degli olî salisse a cifre molto alte. I brevetti Bergius sono stati acquistati dalla Interessen Gemeinschaft für Farbenindustrie, e il processo, modificato, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

sistema di numerazione posizionale, base di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale, base di un sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, [...] applicazioni informatiche si utilizza la base 16 (e allora il sistema è detto sistema esadecimale). In tale sistema, i simboli utilizzati per le cifre sono {0, …, 9, A, B, C, …, F}, in cui A vale 10, B vale 11, C vale 12 e così via. Pertanto, un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – NUMERO REALE – ESADECIMALE

riporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riporto ripòrto [Atto ed effetto del riportare "portare indietro, riferire", comp. di ri- e portare] [ALG] L'operazione, nell'algoritmo dell'addizione, per cui quando la somma delle cifre di un certo [...] ordine supera 9, le cifre oltre quelle delle unità sono spostate come ulteriore addendo sulla prima riga della colonna delle cifre di ordine immediatamente superiore; una regola analoga vale per la moltiplicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

miliardata

NEOLOGISMI (2018)

miliardata s. f. Quantità approssimativa di denaro che si aggira intorno al miliardo. • Pdl e Lega «stanno litigando sull’addizionale. Si sparano cifre sull’entità del buco, 40-50-60-70 milioni». Ma [...] nessuno, sottolinea [Claudio] Sinigaglia, «parla di quella “miliardata”, come la chiama [Luca] Zaia, di ammortizzamenti mai fatti ma che vanno pagati». (Giorgio Gasco, Gazzettino, 2 aprile 2011, p.17, ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO BERTINOTTI – GAZZETTINO – PDL

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] in 8296 corse oltre 2,3 milioni di persone. Le stesse navi imbarcarono 642 mila tonn. di merce e ne sbarcarono 305 mila, cifre queste non comprese nelle statistiche portuali. Il bacino del porto è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se incomodo per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

sistema binario, operazioni nel

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario, operazioni nel sistema binario, operazioni nel algoritmi per le quattro operazioni nel → sistema binario, nel quale, essendoci soltanto le due cifre 0 e 1, le operazioni risultano semplificate. • [...] sono i seguenti: 02 − 02 = 02; 12 − 02 = 12; 12 − 12 = 02; 02 − 12 = 12 con prestito di 12 dalla cifra precedente; • nella divisione si segue lo stesso procedimento della divisione decimale; tuttavia, mentre nel sistema decimale la scelta dell’esatto ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA – SISTEMA DECIMALE – MOLTIPLICAZIONE – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali