• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Yabu no Naka. Nel bosco

Il Chiasmo (2024)

Yabu no Naka. Nel bosco Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] la tecnica della riscrittura, producendo universi letterari che fanno di intertestualità e cosmopolitismo letterario le loro cifre stilistiche. È in questo poliedrico gioco di assimilazione e rielaborazione che emerge un Akutagawa “mosaicista” (Keene ... Leggi Tutto

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi

Il Chiasmo (2024)

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] , perché è una storia con un’importante base storica e c’era poco da ironizzare, insomma. Con le altre storie, ci sono cifre estilistiche (stilistiche n.d.r.) che lavorano molto con l’ironia. A me, però, ha fatto molto piacere perché ogni biografia è ... Leggi Tutto

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche

Il Chiasmo (2024)

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] quale quella iraniana, enormemente più rilassato (o quasi inesistente) in Turchia o in Asia Centrale. È difficile disporre di cifre ufficiali, anche per mancanza di una chiara definizione di turismo ḥalāl, il quale è piuttosto una tendenza comune che ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] Alcune cifre stilistiche sono già state presentate, altre sono ben presenti nell’immaginario collettivo. Per esempio, la legge di Betteridge sostiene che se un giornalista formula il titolo dell’articolo come una domanda, probabilmente la risposta ... Leggi Tutto

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia

Il Chiasmo (2024)

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] nel 1503 vennero imposti divieti a coloro che contavano le ballotte e a chi si faceva notare nella rivelazione delle cifre. Similmente, i giovani incaricati di recare le urne non potevano sbilanciarsi in commenti che potessero far intendere gli esiti ... Leggi Tutto

Onore ai fucilati della Grande Guerra? (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

L’Italia è il Paese che conta il numero più alto di fucilati tra i propri soldati durante la Grande Guerra: 750 a seguito di processo, ai quali bisogna aggiungerne almeno altri 400, vittime di decimazioni [...] oppure di bombardamenti e mitragliamenti provenienti dal fuoco amico. Queste cifre possono essere giustificate dalla concorrenza di due principali fattori. ... Leggi Tutto

I Greci in Georgia tra ellenismo pontico e la ricerca di una nuova identità

Il Chiasmo (2021)

La Georgia contiene diverse comunità greche, eredi di quanti, dopo il 1461, lasciarono i Monti Pontici a seguito della conquista ottomana dell’Impero di Trebisonda. Dal 1520 numerose altre ondate di greci [...] del Ponto giunsero nella Transcaucasia e nella Ciscaucasia, ma la scarsità di fonti a riguardo rende impossibile fornire delle cifre precise , nonostante sia plausibile ritenere che le migrazioni continuarono fino ai primi anni del ‘900. ... Leggi Tutto

Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] e la dimensione più profonda, ludica e creativa, alla base di queste formazioni linguistiche, che potrebbero ancora offrire delle cifre significative allo studio dell’origine del linguaggio.     Per saperne di più: I testi in riferimento alle teorie ... Leggi Tutto
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cifre e cifrari
cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
antiperiodo
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali