• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]

trascurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] conto (di). 3. [non tenere in considerazione un elemento, una quantità, ecc.: nel calcolo si possono t. le cifre decimali] ≈ ignorare, tralasciare. ↔ considerare, valutare. ■ trascurarsi v. rifl. [non avere sufficiente cura di sé, spec. nella salute ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] esprimersi di un singolo parlante] ≈ Ⓣ (ling.) idioletto, lingua. 4. (estens., inform.) [ogni sistema formato da cifre, lettere, simboli, codici usato convenzionalmente per comunicare informazioni, richiedere l'esecuzione di determinate operazioni e ... Leggi Tutto

politipo

Sinonimi e Contrari (2003)

politipo s. m. [dall'ingl. polytype, comp. di poly- "poli-" e type "lettera, carattere tipografico"], non com. - (tipogr.) [insieme di due o più lettere fuse in un carattere] ≈ logotipo, monogramma. ‖ [...] cifre, iniziali. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] sconfinferare, soddisfare. ↔ dispiacere, infastidire, seccare. □ andare alle stelle [di tariffa, costo e sim., raggiungere cifre molto elevate] ≈ arrivare (o salire alle stelle). ↓ aumentare, rincarare. ↔ precipitare. ↓ abbassarsi, calare, diminuire ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] (ø), indagare (ø), investigare (ø), sondare; arrivare alle stelle [di tariffa, costo e sim., raggiungere cifre molto elevate] ≈ andare (o salire) alle stelle. ↓ aumentare, rincarare. ↔ precipitare. ↓ abbassarsi, calare, diminuire, scendere. 2 ... Leggi Tutto

cifrare

Sinonimi e Contrari (2003)

cifrare v. tr. [der. di cifra]. - 1. [rappresentare un nome o altre parole mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione] ≈ ⇑ abbreviare. 2. [tradurre in cifra, cioè in segni convenzionali, [...] una scrittura, un dispaccio e sim.] ≈ codificare, crittare, crittografare. ↔ decifrare, decodificare, decrittare ... Leggi Tutto

circa

Sinonimi e Contrari (2003)

circa [dal lat. circa "intorno a"]. - ■ prep. [per introdurre un compl. d'argomento: c. il resto, ne riparleremo] ≈ a proposito di, intorno a, per quanto riguarda, relativamente a, quanto a, riguardo a, [...] su. ■ avv. [nelle indicazioni di quantità, per esprimere cifre approssimative, anche posposto: ci saranno c. dieci chilometri; tremila abitanti c.] ≈ (fam.) a occhio e croce, all'incirca, a un dipresso, intorno a, più o meno, pressappoco, quasi, (fam ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] (matem.) a. [posto a mezza altezza, segno di moltiplicazione] ≈ (fam.) per. b. [posto in basso, segno che separa le cifre intere da quelle decimali, in alcune notazioni] ≈ virgola. 5. a. (educ.) [ciascuna delle unità usate per valutare gli studenti o ... Leggi Tutto

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] insieme, sommatoria, (non com.) sommazione, totale, totalità. b. [quantità di denaro: arrischiare grosse s. in imprese azzardate] ≈ cifra, importo. 3. (fig.) [ciò che, in definitiva, è la cosa più importante ed essenziale di qualcosa: se capisco bene ... Leggi Tutto

monogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

monogramma s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis; cfr. l'agg. gr. monográmmatos "formato d'una sola lettera"] (pl. -i). - [insieme di più lettere legate fra loro, così da formare un segno grafico di [...] solito usato per esprimere un nome proprio di persona: sigillo col m.; camicia con un m. ricamato] ≈ logotipo, politipo. ‖ cifre, iniziali, sigla. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cifre e cifrari
cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
antiperiodo
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali