GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] e silenzio - ben più dinamico appariva quello di informatore, verificabile attraverso lettere talvolta completamente cifrate, ma anche missive, dove l'oscurità delle cifre lascia il posto a idilliache scene di vita di corte sul battesimo del delfino ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] lire per l'abolizione dell'insegnamento di storia che teneva da anni nello Studio fiorentino, cosicché, sommate queste cifre all'altro stipendio di 840 lire per l'impiego di bibliotecario della Magliabechiana, egli percepiva complessivamente ben 3 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] calce alla parete di fondo di gran parte della scritta dedicatoria e dell'anno di cui restano solo le prime cifre: dobbiamo leggere probabilmente 1453 dato che un vecchio documento d'archivio riferito dal Lanzi (La cappella "Paradisi" nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] 1594, il C. è segretario del Collegio e viene deputato alla scrittura delle lettere segrete, alla traduzione delle cifre, alle suppliche e alle udienze. Nella primavera del 1601 accompagna, come segretario, l'ambasciatore straordinario a Roma Marco ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] di lire e un fatturato collocato nella fascia da 1 a 10 miliardi (Problemi e prospettive…, p. 39). Queste cifre confermavano gli ostacoli a un ulteriore sviluppo della società sul mercato italiano, obiettivo che invece il G. continuava a perseguire ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nei ruoli fiscali del 1351, mentre più tardi un altro nucleo fu costituito da Andrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle prestanze comunali.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplom., Casa Stufa, 1303 genn. 28 ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1971, pp. 8, 10, 11, 18, 223, 302 n.; Fiat: le fasi della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo aziendale, Torino 1996, p. 19; A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] quelle religiose più importanti; la potenza (e distingue la potenza militare, in relazione alla quale riporta dettagliatamente le cifre dell'armamento terrestre e marittimo raggiungibile in caso di necessità, riferendole ai dati del 1625, dalla reale ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] , della lingua, e dell’artificio dello scrivere, del soggetto, stile, et ordine della lettera, de i titoli, e delle cifre. Di generi universali delle lettere, e delle specie loro, delle istruttioni, e dei memoriali… (Venezia, D. Zenaro, 1620), ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] amministrativi, compravendite di "casali", elenchi di navi che giungono nell'isola o partono. È l'uomo delle cifre, delle note amministrative, dei semplici resoconti burocratici, quando, ormai, uomini aperti, e più attenti alle modificazioni delle ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...