• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2245]
Diritto [134]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] .000 pezze negli anni '20 del Quattrocento, dopo la grave crisi rappresentata dal tumulto dei Ciompi (118). Ora, è vero che la cifra di 10.000 panni grossi e fini, tessuti a Venezia e indicati da un trattato del primo Quattrocento, non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] della coppia, della sessualità e della f. ormai destinate a scomparire. Nonostante tutto, i matrimoni aumentano in cifre assolute e le esperienze di collettività familiari sono sempre meno correnti, poco numerose, incerte, se non addirittura ambigue ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – SEPARAZIONE DEI BENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] dell'olio combustibile o del gasolio impiegato per tali natanti. Concorrenza tra ferrovie e automobile. - Come risulta dalle cifre sopra esposte, i trasporti più importanti che si effettuano oggi nell'interno dell'Italia sono i trasporti su ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] era nel 1937 di circa 192.000 persone; quella della Germania, secondo il censimento del 1933, di 499.682. Le cifre qui indicate sono molto inferiori, essendo nel 1939 già in corso la persecuzione. Secondo la stessa relazione, il numero degli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] con “l’espediente di suddividere valori ingenti con donazioni tra vivi agli stessi successibili, riducendo, così, le quote a cifre tassabili con le aliquote minori della scala”»8, occorreva ricondurre le quote ereditarie alla tariffa che ad esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 1640 in poi, fece alla R. Camera (un riepilogo del 1647 parla di 349.876 lire, ma due anni dopo la cifra risulta già raddoppiata) fa ritenere anzi che Giorgione riuscisse ad inserirsi saldamente nella cerchia di quei sovventori dello Stato, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] dell'opera, paragonato a quello di Plauto e Terenzio. La cura dello stile, il gusto letterario, era una delle cifre della produzione e della personalità del Di Gennaro. Anzi molte delle sue opere presentano una struttura narrativa di tipo letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] alle donne il godimento dei loro diritti nel campo della salute, dell’inclusione sociale e dell’istruzione. Sono le cifre stesse a parlare: il destino di milioni di donne africane e asiatiche è segnato dal trattamento diseguale e sessista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959) Mauro NARDELLI Giuseppe PALEOLOCO Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] automaticamente da un organo detto "tariffografo". Il tariffografo identifica il numero del chiamante, determina attraverso le cifre selezionate lo scaglione tariffario e fornisce su un cartellino o su una zona perforata la documentazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – MATERIE TERMOPLASTICHE – SOCIETÀ PER AZIONI – FILODIFFUSIONE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] circa un ottavo (550-600) frequentava quattro s. di grammatica per studiare grammatica e logica. E. Fiumi ritiene le cifre del Villani esagerate, ma esagerate o meno che siano, esse descrivono una situazione educativa ben più progredita di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali