VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] : 8‰) hanno registrato un forte rialzo.
Le condizioni economiche restano, nelle linee generali, invariate. Questo specchio, che dà le cifre relative al 1945, non mostra in realtà valori molto diversi da quelli riportati nel vol. XXXV, p. 89, e che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] % è costituito da pecore merinos, - la produzione australiana di lana si stacca nettamente dagli altri paesi nella graduatoria mondiale, con cifre che oscillano tra i 4 e i 5 milioni di q di lana lavata che viene in gran parte esportata (costituendo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] dell'Australia e dall'86% della Nuova Zelanda fino al 12-13% di Tuvalu e di Papua Nuova Guinea; ma le cifre hanno scarsa significatività, date le caratteristiche del popolamento dei contesti insulari (a Nauru, per es., tutta la popolazione è inurbata ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] . (V. alla colonna seguente il prospetto della produzione per il triennio 1934-36).
La produzione dei bozzoli ha raggiunto le seguenti cifre (in kg.): 462.618 (1934); 1.269.809 (1935); 2.574.361 (1936).
Il patrimonio zootecnico nel marzo 1936 era ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e di stipendi (il debito interno accumulato dallo Stato per questa voce andrà via via aumentando fino a raggiungere nel 1998 la cifra di 40 miliardi di dollari). Da qui l'avvio di un forte movimento di scioperi da parte, in particolare, di oltre 500 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] piante da frutto varie e trenta milioni di viti, considerate come coltura transitoria di primo rendimento. L'entità di queste cifre, che rappresentano lo sforzo di avvaloramento agrario del 1929-40, deve esser valutata considerando il fatto che esse ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] livello di elevata occupazione; ciò permise durante il 1945 uno sviluppo accentuato delle esportazioni (v. sopra le cifre sul commercio estero). Contemporaneamente però, anche le importazioni, soprattutto di materie prime, registrarono, a causa dei ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] ).
Si hanno pure dati per il bestiame e i suoi prodotti. Gli ovini salgono a 1.567.000, i caprini a oltre 960.000 (cifre entrambe superiori alle stime precedenti), i bovini a circa 400.000, gli equini a 145.600, i suini a 23.650. Grande importanza ha ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] dei paesi che guida il miracolo africano della crescita. Dal 2004 al 2008 il tasso di crescita del pil è stato a due cifre, ma nel 2009 la crisi economica internazionale ha ridotto notevolmente i tassi di crescita. Dal 2010 il pil ha ricominciato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] conto di un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano la maggioranza della popolazione libanese (50%). Tali cifre, già invecchiate rispetto alla realtà del paese nel 1943, se ne sarebbero sempre più discostate soprattutto a causa dei ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...