Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] sono stati rinvenuti nel livello soprastante al suolo tayaziano di Loreto a Venosa (Cassoli, comunicazione personale); il cigno minore, il cigno reale, l'oca lombardella, la cicogna e il cormorano frequentavano il Monte delle Gioie (v. Blanc e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a nastro con scanalature; manca di prese laterali. Nel punto di attacco del beccuccio al disco si notano due teste di cigno contrapposte, a rilievo, onde il nome di "Vogelkopflampen" (l. a testa d'uccello). In un secondo tempo questa forma subì un ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] , disfagia (➔) predominante per i liquidi, voce nasale, caduta in avanti del capo (dropping head) oppure collo ‘a cigno’. Nel neonato debolezza e ipotonia generalizzate provocano il quadro cosiddetto di floppy baby (m. congenite, distrofie muscolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] (in realtà personificata nella fanciulla Armonia) suona un salterio o delle campane o, più raramente, è accompagnata da un cigno.
A sottolineare il legame con Euterpe, Armonia di Marziano Capella è scortata da Orfeo, Arione e Anfione, tre figure ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] («Veggovi combattere in fra voi, e quia non bene conveniunt, nec in una sede morantur maiestas e amor, vorresti ora diventare cigno per farle in grembo uno uovo, ora diventare oro perché la vi se ne portasse seco nella tasca, ora uno animale, ora ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] , Cancro, Leone, Auriga, Toro, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso, Ariete, Triangolo, Pesci, Perseo, Pleiadi, Lira, Cigno, Acquario, Capricorno, Sagittario, Aquila; 2) costellazioni dell'emisfero sud: Delfino, Orione, Cane Maggiore, Lepre, Argo ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] volume postumo Il D'Annunzio e il Pascoli e altri amici (Pisa 1963).
Il volume non comprende però l'importante studio Il cigno e la cicogna. G. D'Annunzio collegiale (Firenze 1935, poi Pescara 1960, con aggiunte e correzioni, poi Firenze 1988, con il ...
Leggi Tutto
Roth, Philip Milton
Roth, Philip Milton. – Scrittore statunitense (n. Newark 1933). Con una narrazione realista di taglio autobiografico analizza la società con sguardo provocatorio, utilizzando parossismi, [...] di un Occidente tenuto in vita con l'accanimento terapeutico. Exit ghost (2007; trad. it. 2008) è il canto del cigno di Zuckerman tornato nella New York di Ground Zero a cercare slanci impossibili. Indignation (2008; trad. it. 2009), è il delirio ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] divi. D'altro canto già con i tre precedenti melodrammi Love me or leave me (1955; Amami o lasciami), The swan (1956; Il cigno) e in particolare con The joker is wild (1957; Il jolly è impazzito), con Frank Sinatra, V. si era dimostrato capace di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] narrativa (La notte della cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; La chimera, 1990; Marco e Mattio, 1992; Il cigno, 1993; La notte del lupo, 1998), calibrati fra la ricostruzione storica e un'accattivante qualità affabulatoria. In F. Cordelli (n ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...