AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] (forma Pasquinucci 82), sono attribuibili alla produzione volterrana a vernice nera, unitamente a uno skỳphos sovradipinto con cigno rosso, mentre a officine genericamente operanti nell'area nord-etrusca va riferito un gruppo omogeneo di poche ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] che abbevera l'aquila in una coppa (medaglione di Heidelberg). Su vasi dell'Italia meridionale l'aquila è spesso sostituita da un cigno; su vasi a rilievo di età ellenistica si vede ancora una volta un uomo, dietro al quale compare un'aquila, rapire ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] , a c. 64, a contorno dell'Assunta di Guidoccio Cozzarelli, ove entro tondi sono tre stemmi, una scimmia e un cigno con la firma "opus Bernardini Michaelis Cinionis senensis" (Milanesi, 1850, p. 231; Ciardi-Duprè, p. 45) antifonario 26. R ("vigilia ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] innovatori del cinema.
Di nuovo ammalato, V. girò poi L'Atalante, il suo unico lungometraggio e il suo 'canto del cigno'. Capolavoro 'maledetto' e di fatto incompiuto (il regista non poté terminare il montaggio), subì tagli dai distributori e uscì ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] visiva dei conflitti soggiacenti la narrazione. Allo stesso tempo, la performance eccezionale di Conrad Veidt rappresenta il canto del cigno di un divismo alternativo a quello del sonoro, in cui l'interprete ha caratteri comuni con l'attore teatrale ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] didracma rinnova - se il conio anonimo è suo - il vecchio schema della Ninfa di Camarina trasportata in volo dal cigno, facendolo scendere nel mare e placando nel nuovo andare gli squilibrî formali dei tipi precedenti. Piccole opere e dèi minori ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quel periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e il cigno, di cui l’originale si crede perduto: mai consegnato al duca bensì donato all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di notte, come le cicogne, gli aironi, le oche e le anatre. La velocità del volo varia a seconda della specie: si calcola che il cigno percorra 60 km. all'ora, la folaga 90, l'alzavola 130, il rondone più di 200 km. all'ora. L'altezza del volo è per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tematica di origine classica si dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con la divinità e il rapimento (Leda e il cigno, Europa e il toro), che indicano un viaggio verso le isole dei beati (Afrodite e il suo corteo marino) e l'ascesa all ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] la lira, di cui esisteva anche, nei "Saepta" in Campo Marzio, una traduzione statuaria ricordata da Plinio; la Leda stante con il cigno (120) si ispira a una creazione neo-attica del tardo ellenismo e la già ricordata Atena che atterra il gigante ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...