Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Shakespeare diventi un genio universale, il vate ispiratore della letteratura moderna, accanto a Omero e a Dante, ovvero il “Cigno di Avon”, il Bardo che esalta e celebra l’identità della nazione britannica.
Un corpus “fluido”
William Shakespeare ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] 000 anni luce di distanza dalla Terra. Altre importanti nubi oscure sono presenti nella costellazione della Croce del Sud e del Cigno. Gli astrofisici hanno stimato che la massa totale di molecole esistente nella sola Via Lattea è circa un milione di ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] fama in tutto il mondo ed egli sarà lieto di presentarlo nei " ginnasi " coronato d'alloro. Spera comunque che il cigno canoro vorrà rispondere al " temerarius anser " che l'ha provocato. Il carme di Giovanni serve dunque ad aprire una specie ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a Tindari, pubblicata con il titolo Interpretare la poesia. Su Circoli pubblicò, invece, una recensione a Il passo del cigno di Aldo Capasso, il saggio Riecheggiamenti poetici, una recensione a Il fante alto da terra di Vann’Antò, una recensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] ultimo anno di vita, con i sei Lieder compresi nella raccolta pubblicata postuma con il titolo di Canto del cigno (Schwanengesang).
Le tipologie formali del Lied schubertiano rispondono sostanzialmente a tre modelli. Innanzitutto vi è la forma del ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] della pennellata), il laboratorio fu visitato in più occasioni da Gabriele D’Annunzio, che lo ricordò in La Leda senza cigno; nel 1916 il poeta acquistò l’arazzo Barbari, che confluì nelle collezioni del Vittoriale, così come altre opere acquisite ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] s.). Due di queste messe sono elaborazioni di altrettanti celebri madrigali di Jacques Arcadelt, Il bianco e dolce cigno e Ancidetemi pur, grievi martiri.
Mancano notizie certe sul periodo immediatamente successivo alla partenza da Bergamo. In base ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] degli arcivescovi e vescovi della Toscana, uscita nel 1788, che con gli Atti dell’Assemblea, fu come il canto del cigno del gran progetto di riforma della Chiesa toscana.
Metabolizzata in certo senso la pesante sconfitta subita proprio nel corso dell ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] tardiva e dai risvolti tipicamente ‘aziendali’.
Per le sue edizioni musicali Raveri si servì della marca tipografica di famiglia – un cigno (non un’aquila, come si legge in Sartori 1958) che col becco sorregge un nastro con il motto «Eternitati ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] 'Asia Centrale. Il mausoleo di B. S. conteneva un sarcofago, che forse fu riadoperato, con la raffigurazione di Leda col cigno nella parte corta, mentre il rilievo della parte lunga si è tentato di interpretare come Ulisse che scopre Achille fra le ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...