VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] (letta da Niccodemi, dal proscenio, nell’intervallo tra due atti) sulla passione e il sacrificio della «rinata Mila dal collo di cigno». Vergani, che era già stata Mila di Codro con l’estatico Aligi di Ruggeri, primo e supremo interprete, ne diede un ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] tra drappeggi fruscianti, tutta incurvata a nutrire il serpente con la stessa tenerezza protettiva che Leda rivela per il cigno nella parallela creazione di Timotheos (v.). E che tale concezione non sia rimasta isolata indicano le repliche con il ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] Milano (La vergine, 1930 circa); il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, con le versioni in maiolica di Leda con il cigno (1932) e Maschera di Beethoven (1930-35); la Quadreria Cesarini di Fossombrone; il Museo comunale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] carriera, cosicché la performance di The band wagon rappresentò per A. a un tempo la definitiva consacrazione e il canto del cigno. Ma un film di modesto rilievo come Daddy long legs (1955; Papà gambalunga) diretto da Jean Negulesco si resse ancora ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] lassù, disperatamente / lontano / dove Sole e Terra un dì saranno, / ... ai fratelli che nasceranno / là tra Vega e il Cigno / ...sale dal mio cuore un inumano / amore".
Nello stesso tempo il C. continuò le sue ricerche scientifiche; il 17 marzo 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] periodo. Si riscontrano eccezionalmente opere policrome, tra cui eccelle quella ben nota con la figurazione di Leda con il cigno e le Stagioni; doveva appartenere a una domus situata in un quartiere residenziale presso le mura meridionali, dove è ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] - è questo il significato del termine metamorfosi - di esseri umani e divinità in varie forme: Giove che si trasforma in cigno per conquistare Leda; la ninfa Siringa che per sfuggire a Pan diventa una canna palustre; Arianna trasformata dal dio Bacco ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1925), Ilmanichino (Brescia, teatro Sociale, 19 sett. 1925), Il ritratto di Colombina (ibid., 19 sett. 1925); La Leda col cigno (Milano, teatro Lirico, 19 dic. 1925); Maschietto (Novara, teatro Coccia, 15 giugno 1927).
Fonti e Bibl.: Notizie in La ...
Leggi Tutto
Angiolieri, Cecco
Mario Marti
Poeta senese vissuto a cavallo dei secc. xril e XIV; nel 1313 era già morto. Notevoli i punti di contatto tra lui e Dante.
Di C. ci sono giunte notizie piuttosto frammentarie: [...] Guelfo Taviani (v.), ma l'A. era ormai alla fine della sua parabola; forse l'ultima tenzone con D. fu il suo canto del cigno.
Bibl. - I testi si possono leggere in Poeti giocosi del tempo di D., a c. di M. Marti, Milano 1956, con commento. Si veda ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] una Messa in mi bemolle maggiore, un Quintetto d’archi in do maggiore, lo straziante ciclo liederistico Canto del cigno e le tre estreme Sonate per pianoforte, ultimo gesto di emancipazione nei confronti dei precetti della tradizione classica.
Anche ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...