• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [95]
Biografie [129]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a Roma si trovano un Ganimede con l'aquila, dall'originale in bronzo che faceva coppia con una Leda e il cigno, e due placche in porcellana bianca raffiguranti la Primavera e l'Estate, versione dalle Quattro stagioni in bronzo a bassorilievo eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IGEA E. Paribeni (῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] tra drappeggi fruscianti, tutta incurvata a nutrire il serpente con la stessa tenerezza protettiva che Leda rivela per il cigno nella parallela creazione di Timotheos (v.). E che tale concezione non sia rimasta isolata indicano le repliche con il ... Leggi Tutto

iconografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iconografia Nicoletta Mandarano Decifrare i significati delle immagini Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] - è questo il significato del termine metamorfosi - di esseri umani e divinità in varie forme: Giove che si trasforma in cigno per conquistare Leda; la ninfa Siringa che per sfuggire a Pan diventa una canna palustre; Arianna trasformata dal dio Bacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconografia (5)
Mostra Tutti

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] pittorica, per la storia dell'arte, il suo S. Francesco d'Assisi (Monaco, Beruete, ecc.) e il suo canto del cigno, l'Immacolata di Budapest (1636), di nuovo così fanciulla, così unica, d'ispirazione sì felice con le braccia aperte, creazione non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , un Dioscuro cui rispondeva Arianna e Ganimede rapito da Zeus, opposto al quale si trovava Leda col cigno. Lo smembramento di questo complesso rende molto difficile là ricostruzione dell'edificio cui si riferiva, sebbene soccorrano descrizioni ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] ancora vestito d'una clamide, con una bacchetta nella destra o con il petaso ma senza la bacchetta, e colloca sul corpo d'un cigno una testa umana. Su un'altra gemma M. estrae da un'urna una testa barbuta. Sulle gemme italiche più tarde il tipo di ... Leggi Tutto

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dell'Acc. di S. Luca, vol. 107 n. 7). Due delle opere suddette - Leda in atto di carezzare Giove trasformato in cigno e Amore in riposo - vennero esposte anche in una mostra svoltasi nell'aprile del 1834 (Catalogo delle opere...,1834). Il gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] opere menzionate dalle fonti, altre si accostano alle sculture di Epidauro. Si ricorderà per prima la Leda-Nemesis col cigno, nota attraverso numerosissime repliche ellenistiche e romane, di cui la più famosa conservata al Museo Capitolino, e che ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] lo stambecco, il capriolo, un tipo d'antilope, il cinghiale, la tigre, la pantera, il lupo, la lepre, l'aquila, il cigno, l'oca, l'anitra, il gallo ed altri; degli animali domestici solo il cavallo. Oltre a questi animali reali, caratteristica per l ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] producono s. a scatola già poco dopo il 425 a. C. Di quest'epoca è un esemplare con due rilievi: Afrodite sul cigno e Selene sul cavallo. Le figure sono comprese in medaglioni centrali, all'esterno è un kỳma lesbio. Pure in medaglioni sono in altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali