• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [512]
Astronomia [22]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] stelle a forma di croce latina (4 ai vertici e una al centro), da cui anche il nome popolare di Croce del Cigno. Hanno radiante nella costellazione del Cigno le Cignidi, sciame di stelle cadenti, generalmente visibili intorno alla metà di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

Albireo

Enciclopedia on line

Stella β costellazione del Cigno, sistema binario, le cui componenti hanno rispettivamente grandezze 3,2 e 5,4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – COSTELLAZIONE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albireo (1)
Mostra Tutti

Deneb

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 [...] volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CIGNO – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

Volpetta

Enciclopedia on line

(lat. scient. Vulpecula) Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – FRECCIA – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpetta (2)
Mostra Tutti

Delfino

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo boreale; si trova a S del Cigno e a E dell’Aquila ed è facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali. Il suo nome è connesso [...] alla leggenda di Tritone, mutato in delfino e posto fra le costellazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfino (2)
Mostra Tutti

Lira

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo [...] e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della L.; si vedono generalmente dal 16 al 23 aprile e sono connesse con la cometa 1861 I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – CANOPO – ERCOLE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Leda

Enciclopedia on line

(gr. Λήδα) Mitologia Figlia di Testio, re d’Etolia, e di Euritemide; sposò Tindareo, re di Sparta, ed ebbe i figli Timandra, Clitemestra e Filonoe; da Zeus, unitosi a lei sotto forma di cigno, concepì [...] un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena; l’altro figlio Castore è per alcuni mitografi figlio di Zeus e di L., per altri è figlio di Tindareo. Astronomia Uno degli 8 satelliti più esterni di Giove, scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CLITEMESTRA – TINDAREO – POLLUCE – ETOLIA – TESTIO

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] , Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in due rami (uno per il Serpente e lo Scorpione e l’altro più cospicuo per il Cigno, l’Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la Croce, la Nave, Orione e il Cocchiere. Caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

Wolf, Charles-Joseph-Étienne

Enciclopedia on line

Astronomo e storico della scienza (Vorges, Aisne, 1827 - Saint-Servan 1918), dal 1862 all'Osservatorio di Parigi e dal 1875 anche prof. di astronomia alla Sorbona. Effettuò un notevole lavoro di osservazione [...] è legato a quello di G. Rayet per la scoperta (1867) dello spettro peculiare di tre piccole stelle nella costellazione del Cigno, caratterizzato da righe assai brillanti, esponenti di una categoria poi detta appunto stelle di W.-Rayet. W. è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – SORBONA – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Charles-Joseph-Étienne (1)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] 190° di longitudine. Per lunghezze d'onda relativamente corte, dell'ordine dei cm, le uniche regioni emittenti sono quelle del Cigno e del Sagittario; per lunghezze d'onda maggiori la zona emittente si allarga via via fino ad invadere tutto il cielo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali