• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [512]
Archeologia [62]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] a. C., quando venne nuovamente distrutta dai Cartaginesi. Due sono i tipi della sua iconografia: 1. - Giovane donna adagiata su di un cigno che si alza in volo sulle onde, indicate o dalla stilizzazione di spirali ricorrenti o da uno o più pesci. 2 ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] copia romana dell'originale lisippeo riprodotto in forme esagerate nell'Ercole Farnese; parte di una copia romana della Leda col cigno attribuita a Timotheos; un torso di Venere del tipo Capitolino; una replica acefala della Trentham Lady del British ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di Kerč, in scene come quella del giudizio di Paride con A. accompagnata da Eros o sul carro tirato da Eroti, o sul cigno o come Pàndemos. A. è uno dei temi più frequenti nella decorazione a rilievo delle teche di specchi bronzei negli ultimi decenni ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più antiche casseruole della Germania oltre il limes sono le padelle di bronzo grandi e piatte con ganci a forma di testa di cigno (cfr. quelle di Gautzsch in Sassonia). Risalgono all'ultima fase della civiltà di La Tène come è testimoniato anche dai ... Leggi Tutto

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] : Dioniso dalla veste; Efesto dalla sua arte; Demetra dalla sua sventura; Ino dal velo; Posidone dal tridente; Zeus dal cigno; Eracle dalla pira e Afrodite dalla nudità. Per combattere l'idolatria accenna al dispregio mostrato da alcuni contro le ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] 36. Per il mosaico con Eracle in riposo: C. Carducci, in Bull. Com., 1933, p. 289. Per lo specchio inciso con Giacinto e il cigno: A. Dessenne, Mélanges Picard I = R. A., XXIX-XXX, 1948, pp. 309-315; L. Curtius, in Arch. Anz., 1948-49, pp. 47-64. Per ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne Catherine Johns Il tesoro di hoxne Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...]  a tre tipi molto diffusi nel periodo tardoromano: la grande ligula o cignus con la testa del manico a forma di piccolo cigno; il cochlear con un lungo manico appuntito e un mestolo liscio con la parte dell’incavo arrotondata. Vi sono diversi servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – MANUFATTI

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] centrale, dove il motivo a spirale desinente a testa di ochette starebbe a significare la barchetta del sole tirata dai cigni. Compare ancora in qualche situla veneto-alpina, ma come tardo retaggio che ha perduto il primitivo concetto religioso e si ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] , Leda scopre l'acerba bellezza del suo corpo giovanile aprendo il manto per accogliere, inconsapevole, Zeus cangiato in un cigno dall'aria inoffensiva; a destra, Afrodite stringe al petto il piccolo Adone risorto, che vola al suo abbraccio; un ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] : A. De Ridder, op. cit., n. 1752, p. 55; E. Gerhard, op. cit., III, p. 244 (XXXIII, 10). Specchio del Louvre con Turan su cigno: A. De Ridder, op. cit., n. 1720, p. 49; E. Gerhard, op. cit., IV, CCCXXI, 1. Specchio del Cabinet des Médailles: id., op ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali