• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato rispetto alla superficie racchiusa, e generando una rilevante quantità di problemi (comunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] contingenti hanno però imposto la loro priorità: un nuovo terremoto di magnitudo 8,2 nel Pacifico, al largo del Cile settentrionale (apr. 2014), e i ripetuti attentati di matrice anarchica verificatisi nella seconda metà dell’anno. In politica ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] di Santiago' (rissa indecorosa e azzurri sconfitti in inferiorità numerica), e nel 1998 in Francia. Nel 1990, ai Mondiali italiani, il Cile passa alle cronache per la messinscena del portiere Rojas, il quale nella gara contro il Brasile, sull'1-0 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Santiago del Cile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Santiago del Cile Claudio Cerreti Tra la Cordigliera e le Ande La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] finanziario di primo piano Una vocazione imprenditoriale Situata a metà del lunghissimo paese stretto tra le Ande e il Pacifico, Santiago del Cile – 4.750.000 abitanti, 6.200.000 nella Grande Santiago, più di un terzo di tutti i Cileni – sorse su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE

Cile: confini pericolosi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] , come il Mercosur, che ne limiterebbero la libertà d’azione sul piano commerciale, il che non impedisce però al Cile di coltivare rapporti particolarmente stretti con il Brasile, tesi a bilanciare la convivenza con vicini ostili o insofferenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cile, storia del Silvia Moretti Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] , continuava la guerra con gli Spagnoli, sconfitti definitivamente nel 1818, anno di proclamazione dell'indipendenza cilena. Il Cile dopo l'Indipendenza (1818) Nel corso dell'Ottocento il nuovo Stato cileno, una repubblica presidenziale, imboccò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JOSÉ DE SAN MARTÍN – BERNARDO O'HIGGINS – SALVADOR ALLENDE – AUGUSTO PINOCHET – AMERICA LATINA

Valdivia, Pedro de

Enciclopedia on line

Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – CONCEPCIÓN – VENEZUELA – ARAUCANI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

Arica

Enciclopedia on line

Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini (4257 m s.l.m.). Contesa fra Perù e Cile sin dal 1883, nel 1929 fu attribuita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OCEANO PACIFICO – CILE – PERÙ – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arica (1)
Mostra Tutti

Santiago

Enciclopedia on line

Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] del Cile centrale, ai piedi di alcuni tra i più imponenti rilievi andini, lungo le rive del Río Mapocho. Il clima è di tipo (attraverso la vicina Valparaíso, massimo centro portuale del Cile) e aeree. Le industrie più importanti sono quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO DE VALDIVIA – MEDITERRANEO – CONCEPCIÓN – AUDIENCIA – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago (2)
Mostra Tutti

Laso de la Vega, Francisco

Enciclopedia on line

Governatore spagnolo del Cile (Santander 1590 circa - Lima 1640). Distintosi nella carriera militare, nel 1628 fu inviato come governatore nel Cile, dove subito provvide a riorganizzare l'esercito. Poté [...] così nel 1629 battere gli Indiani ribelli a Los Robles e nel 1631 ad Arauco. Avuta ragione, a Santiago, delle opposizioni al servizio militare da lui stabilito, pose fine alla pericolosa sollevazione promossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER – LIMA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laso de la Vega, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali