ESO
ESO 〈i-ès-ó o, all'it., èso〉 [ASF] Sigla dell'ingl. European Southern Observatory "Osservatorio europeo del Sud", associazione tra Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera [...] costituitasi nel 1962 per gestire ricerche astrofisiche nell'emisfero australe, in partic. quelle condotte nell'Osservatorio realizzato per questo scopo a Cerro La Silla, Cile, fondato nel 1962 e anch'esso noto con la medesima denominazione. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] uno dei giocatori più rappresentativi del Brasile degli anni Sessanta, contribuendo alla vittoria dei Mondiali di Svezia (1958) e del Cile (1962), dove segnò 4 gol. La sua carriera nelle squadre di club raggiunse l'apice nel Botafogo (1953-64), con ...
Leggi Tutto
Larga sezione della costa antartica a E della Piattaforma di Ross, tra il Mar di Ross e il Mar di Amundsen. Giunge a E fino ai Monti Ellsworth; coperta da una cappa di ghiaccio, ha coste molto frastagliate [...] e fronteggiate da numerose isole. Politicamente fa parte del Territorio Antartico Britannico, ma è rivendicata dall’Argentina e dal Cile (che la chiama Terra di O’Higgins). Venne scoperta nel 1929 da R.E. Byrd che le diede il nome di sua moglie. Vi ...
Leggi Tutto
Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale [...] 200 ab. nel 2010) Comprende il bacino del fiume Neuquén e del Colorado, che lo limita a N. A O confina con il Cile, lungo la displuviale andina. È pianeggiante o leggermente ondulata fino alle falde del rilievo andino, che, in questa zona, ha la cima ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] potere degli Spagnoli, fu l’ultima piazzaforte a capitolare (1826). Una spedizione navale spagnola che attaccò C. fu respinta dalle batterie costiere nel 1866. Nella guerra tra il Perù e il Cile (1879-83) fu bombardata e occupata dai Cileni nel 1881. ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile (1827). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] carattere. Ai Mondiali inglesi, inaugurati da una vittoria sul Cile che assunse anche il valore di una rivincita del 'sopruso 19 paesi europei su 23, oltre che in Argentina, Brasile, Cile e Perù.
Il Campionato del Mondo giocato in Francia nel 1998 è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. veniva intanto sostituito dall'amm. J. M. Pareja. ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...