• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [939]
Sport [70]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

OWEN, Michael

Enciclopedia dello Sport (2002)

OWEN, Michael Fabio Monti Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] nel Liverpool il 6 maggio 1997, contro il Wimbledon e segna subito; l'11 febbraio 1998 esordisce in nazionale contro il Cile ed è il più giovane debuttante inglese del 20° secolo (18 anni e 59 giorni). Nonostante soffra di una discopatia lombare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – LIVERPOOL – ARGENTINA – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Michael (1)
Mostra Tutti

Vidal, Arturo

Enciclopedia on line

Vidal, Arturo Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. Santiago del Cile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] che in difesa, ha cominciato la sua carriera da giovanissimo con la squadra del suo quartiere il Rodelindo Román, per poi passare nel settore giovanile del Colo-Colo e debuttare tra i professionisti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Bolivia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bolivia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] 12 ottobre 1926, Coppa America, Cile-Bolivia, 7-1 Albo d'oro: 1 Coppa America (1963) Giocatore con il maggior numero di presenze: Marco Antonio Sandy (91) Giocatore con il maggior numero di gol: Víctor Agustín Ugarte (16) MOVIMENTO CALCISTICO Formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

KEANE, Roy

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEANE, Roy Franco Ordine Irlanda. Cork, 10 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1990-93: Nottingham Forest; 1993-2002: Manchester United • In nazionale: 58 presenze e 9 [...] reti (esordio: 22 maggio 1991, Irlanda-Cile, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati inglesi (1993-94, 1995-96, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-01), 1 Champions League (1998-99), 1 Coppa Intercontinentale (2000), 3 Coppe d'Inghilterra (1993-94, 1995-96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORK

HORN, Leo

Enciclopedia dello Sport (2002)

HORN, Leo Angelo Pesciaroli Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] (Benfica-Real Madrid), Campionato del Mondo 1962 (Germania-Svizzera, Cile-URSS), Coppa Internazionale 1956 (Svizzera-Italia) Dopo aver giocato come terzino nell'AFC di Amsterdam, si diede all'arbitraggio, diventando internazionale nel 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] • In nazionale: 65 presenze e 36 reti (esordio: 15 maggio 1966, Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati mineiros (1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972), 1 Taça Brasil (1966), 1 Campionato del Mondo (1970) Smise di giocare a 26 anni perché la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

Masopust, Josef

Enciclopedia on line

Masopust, Josef Calciatore cecoslovacco (Strimice, Boemia, 1931 - Praga 2015). Cresciuto nel Banik Most, passò al Vodotechna Teplice (1950-52) e quindi al Dukla Praga, nelle cui file disputò 16 stagioni vincendo 8 campionati [...] di lega. M. fu uno dei più rappresentativi artefici del 2o posto della Cecoslovacchia ai mondiali del Cile (1962). Attaccante estroso, nel 1962 vinse il Pallone d'oro. Nel 1968 venne ingaggiato dal RWD Molenbeek (Belgio), di cui divenne in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masopust, Josef (1)
Mostra Tutti

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai Angelo Pesciaroli Russia. Mosca, 21 novembre 1913 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (Galles-Ungheria), Campionato del Mondo 1962 (Italia-Svizzera, [...] e 1956 Arbitro, di professione docente universitario, ha diretto oltre 50 incontri internazionali. Ai Mondiali del 1962 in Cile fu giudicato il migliore e gli fu assegnata anche la finale Brasile-Cecoslovacchia, terminata 3-1. Diresse l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garrincha

Enciclopedia on line

Garrincha Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] uno dei giocatori più rappresentativi del Brasile degli anni Sessanta, contribuendo alla vittoria dei Mondiali di Svezia (1958) e del Cile (1962), dove segnò 4 gol. La sua carriera nelle squadre di club raggiunse l'apice nel Botafogo (1953-64), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE JANEIRO – BARRANQUILLA – DISMETRIA – BRASILE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrincha (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] carattere. Ai Mondiali inglesi, inaugurati da una vittoria sul Cile che assunse anche il valore di una rivincita del 'sopruso 19 paesi europei su 23, oltre che in Argentina, Brasile, Cile e Perù. Il Campionato del Mondo giocato in Francia nel 1998 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali