• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [939]
Storia [171]
Biografie [327]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

Chincha

Enciclopedia on line

Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù. La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi [...] tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), cui le isole vennero restituite nel 1871. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – SPAGNA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chincha (2)
Mostra Tutti

desaparecido

Enciclopedia on line

Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), [...] sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos si è manifestato in modo rilevante, soprattutto in Argentina e in Cile, nella seconda metà degli anni 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESAPARECIDOS – ARGENTINA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desaparecido (1)
Mostra Tutti

Pardo, Manuel

Enciclopedia on line

Pardo, Manuel Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie [...] nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due paesi nella sfortunata guerra del Pacifico contro il Cile (1879-84); fu (1876-78) presidente del senato; morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo, Manuel (2)
Mostra Tutti

Callao

Enciclopedia on line

Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] potere degli Spagnoli, fu l’ultima piazzaforte a capitolare (1826). Una spedizione navale spagnola che attaccò C. fu respinta dalle batterie costiere nel 1866. Nella guerra tra il Perù e il Cile (1879-83) fu bombardata e occupata dai Cileni nel 1881. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA – C. FU – CILE – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callao (2)
Mostra Tutti

Aguirre, José María

Enciclopedia on line

Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José María (1)
Mostra Tutti

Hernández Pinzón y Álvarez, Luis

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. veniva intanto sostituito dall'amm. J. M. Pareja. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – SPAGNA – CILE – PERÙ – LIMA

Valparaíso

Dizionario di Storia (2011)

Valparaiso Valparaíso Capoluogo della omonima regione cilena. Fondata da J. de Saavedra nel 1536, fu più volte saccheggiata dai corsari inglesi e olandesi (secc. 16°-17°) e sconvolta da terremoti (1730, [...] 1822, 1906 e 1928). Iniziò a svilupparsi grazie alla corsa all’oro in California, perché divenne una tappa del viaggio alla volta di San Francisco e lentamente una base anche per l’immigrazione in Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valparaíso (2)
Mostra Tutti

Daza, Hilarión

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico boliviano (Sucre 1840 - Uyuni 1894); sostituì il proprio cognome Grosolé con quello materno. Rovesciò (1871) il presidente M. Melgarejo e lo sostituì con A. Morales, di cui fu [...] dal Congresso, assunse poteri dittatoriali. Promulgò una nuova costituzione (1877) e, revocando i trattati precedenti, dichiarò guerra al Cile. Le successive sconfitte della Bolivia e del Perù suo alleato portarono alla caduta (1879) del D., che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELGAREJO – BOLIVIA – SUCRE – UYUNI – CILE

O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno

Enciclopedia on line

O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno Uomo politico e militare irlandese (presso Dangan Castle, contea di Meath, 1720 circa - Lima 1801) al servizio della Spagna. Fu prima a Buenos Aires, poi a Santiago e a Lima; inviato (1770) con un corpo [...] , a conciliarsene il favore. Colonnello (1777), poi brigadiere generale, infine (1786) intendente di Concepción. Nel 1789, viceré del Cile, antepose l'O' al suo cognome Higgins; nel 1792 fu creato marchese di Osorno, città che aveva riedificato nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONCEPCIÓN – ARAUCANI – SPAGNA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Ambrosio, marchese di Osorno (1)
Mostra Tutti

Duprat, Pascal

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (n. Hagetmau, Landes, 1816 - m. 1885). Fondatore con Lamennais del giornale Le Peuple constituant, deputato di estrema sinistra (montagnardo) alla Costituente del 1848 e all'assemblea [...] alla caduta di questo fu nominato ministro di Francia ad Atene. Deputato di estrema sinistra dal 1871 al 1881, morì mentre si recava quale plenipotenziario nel Cile. Fra le sue opere: Les Encyclopédistes, ecc. (1865); Esprit des révolutions (1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LAMENNAIS – FRANCIA – LANDES – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali