• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

rinoderma

Enciclopedia on line

Genere (Rhinoderma) di Anfibi Anuri diffusi nel Cile; il maschio tiene le uova nel sacco vocale ove rimangono protette fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – CILE

Latridi

Enciclopedia on line

(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OSTEITTI

Tschudi, Johann Jakob von

Enciclopedia on line

Tschudi, Johann Jakob von Naturalista e viaggiatore (Glarona 1818 - Jakobshoff, Austria, 1889). Per oltre vent'anni viaggiò nell'America Merid. (Brasile, Cile, Bolivia, Perù) attraversando più volte le Ande e raccolse molto materiale [...] etnologico e zoologico. Illustrò il fossile dell'anfibio Andrias scheuchzeri ritenuto un resto umano (Homo diluvii testis). Descrisse le sue esplorazioni in Reise durch Südamerika (5 voll., 1866-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLARONA – ANFIBIO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

vigogna

Enciclopedia on line

Specie (Vicugna vicugna; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador meridionale al Cile settentrionale. È il più piccolo dei Camelidi sudamericani, alto alla [...] spalla da 70 a 110 cm; gli incisivi inferiori hanno crescita continua. Per il vello, lungo da 4 a 10 cm, lucido, morbido, pregiato come pelliccia e fibra tessile, è stata cacciata in passato, tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICUGNA VICUGNA – FIBRA TESSILE – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CAMELIDI

guano

Enciclopedia on line

Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTE – CHIROTTERI – VERTEBRATI – SAPROFITI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guano (1)
Mostra Tutti

Agassiz, Alexandre Emanuel

Enciclopedia on line

Ingegnere e naturalista (n. Neuchâtel, Svizzera, 1835 - m. a bordo del vapore Adriatic 1910); figlio di Louis, gli successe nella direzione del museo di anatomia comparata alla Harvard University; fece [...] ricerche sugli atolli e prese parte a spedizioni nel Cile. Socio straniero dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: NEUCHÂTEL – SVIZZERA – CILE

pinguino

Enciclopedia on line

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] (per es. le isole Galapagos); alcune specie nidificano sulle coste dell’Africa meridionale, altre su quelle americane, fino al Cile e al Brasile. Marini, non volatori, con ali trasformate in pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ISOLAMENTO TERMICO – SFENISCIFORMI – CICONIFORMI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguino (3)
Mostra Tutti

opossum

Enciclopedia on line

Specie di piccoli Marsupiali americani appartenenti alla famiglia Didelfidi, tra i quali: l’o. comune (Didelphis marsupialis; v. fig.), diffuso in America Settentrionale e Messico, con coda prensile, pollice [...] femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centro-Meridionale, con coda prensile e una striatura scura intorno agli occhi; l’o. della Patagonia (Lestodelphis halli), presente in Cile e Argentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – DIDELFIDI – PATAGONIA – ARGENTINA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opossum (2)
Mostra Tutti

Glossofagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] , vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti nelle corolle; in alcuni periodi si nutre invece di nettare e polline. Vive dal Messico fino al Paraguay e al Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – PARAGUAY – DITTERI – COROLLE

spatola

Enciclopedia on line

spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] . Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ARGENTINA – PIUMAGGIO
1 2
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali