• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [142]
Storia [101]
Religioni [31]
Geografia [24]
Arti visive [24]
Europa [23]
Italia [21]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Lingua [8]

ALTOMARE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Giovanni Fausto Nicolini Da Tommaso, figliuolo di Biagio Altomare e da Teresa Cardone, l'A. nasceva in Napoli, nel dicembre 1712; divenuto ormai, in virtù della falsificazione perpetrata dall'avo [...] paterno, da "Altomare" un "Adimari", si qualificava altresì "antico barone del Cilento", "patrizio fiorentino" e (solo titolo che gli spettasse, perché conferito al suo fratello maggiore Geronimo e da lui ereditato nel 1782) marchese di Bomba. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] il massiccio dell'Alburno e i monti del Cilento; una serie ininterrotta di monti la separano ad occidente dalla valle dell'Agri. Era attraversata dalla via Popilia, cui si riferisce l'iscrizione nota come Elogium di Polla (C.I.L., i, 2, 638; x, 6950 ... Leggi Tutto

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO (Landolfo il Vecchio) Luigi Andrea Berto Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] Bari 1923, pp. 47, 60, 62-64, 74; Beneventan ninth century poetry, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1957, p. 37; N. Cilento, Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 32, 69, 71, 82-90, 155; G. Musca, L'emirato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vallo di Diano

Enciclopedia on line

Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] , sorgono numerosi centri (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Atena Lucana). Nel 1991 la zona è entrata a far parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano (➔ Cilento e Vallo di Diano, Parco nazionale del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO – PLEISTOCENE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallo di Diano (2)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Cesare Rodolfo Reichmann MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza. Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo deputato socialista cittadino. Anche la madre, originaria del Cilento, collaborava a un giornale del partito. Crebbe a Venezia nella casa di famiglia, a contatto con il vivace ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI – CONCETTO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSATTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Del Carrétto, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione [...] posto a capo della gendarmeria borbonica, e nel 1831 divenne ministro della Polizia. Represse con grande rigore la rivolta del Cilento (1828) e i moti siciliani del 1837: ma, odiatissimo dai liberali, nel 1848 si rifugiò in Francia, donde tornò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – CARBONERIA – BARLETTA – SICILIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Carrétto, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Bombrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale (Genova 1838 - Isola del Cantone, Genova, 1924); figlio di Carlo, prese parte, volontario, alle campagne del 1860 e 1866; dopo la morte del padre (1882) amministrò per molti anni la società [...] fino alla morte la società concessionaria per i lavori dell'acquedotto pugliese; fondò poi la società per le ferrovie del Cilento. Nel 1912 con L. Parodi Delfino dette vita al centro industriale di Colleferro per la fabbricazione di prodotti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEFERRO – CILENTO – ANSALDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombrini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARIO da Laurito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Laurito Paolo Russo MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania. Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] nativo di Laureto, località nei pressi di Fasano in Puglia, è più convincentemente ritenuto originario di Laurito presso Salerno, nel Cilento, da Meli (1957) dapprima, quindi da Paolini (1959) e Alparone (1969). Di fatto, il 2 maggio del 1505 M. si ... Leggi Tutto

MONTEFORTE d'Alpone

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFORTE d'Alpone Elio Migliorini Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] . La denominazione d'Alpone è stata aggiunta a Monteforte nel 1867 per distinguerlo da due altri comuni omonimi (in Irpinia e nel Cilento). Esso si estende soltanto su 20,4 kmq., per la massima parte occupati da campi (10,4 kmq.) e vigneti o frutteti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFORTE d'Alpone (1)
Mostra Tutti

MIGLIONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIONICO, Andrea Mario Epifani MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] fugato i dubbi sull’esatta data e sul luogo di nascita di questo pittore, che De Dominici diceva originario del Cilento citandolo tra gli allievi di L. Giordano. Tuttavia, già in precedenza le notizie fornite dal biografo napoletano erano state messe ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – PIETRO BERRETTINI – BANCO DI NAPOLI – LUCA GIORDANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cilentano
cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali