FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] D'intesa con il Dragone, il F. si impegnò anzitutto nello stabilire collegamenti con le province - in particolare col Cilento, la Calabria e la Basilicata - al fine di allargare la trama cospirativa. Muovendosi poi indipendentemente dal Mignogna, il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] e Anfiano in Terra d’Otranto (1480), seguite dalla contea di Carinola (1482).
Mentre espandeva i suoi domini dal Cilento alla Puglia, Petrucci si radicava a fondo nel tessuto socio-economico della capitale. Oltre al palazzo nel prestigioso seggio di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] nomi della finanza italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana di credito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e la Banca di costruzioni di Milano (400 azioni); A. Allievi e la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] la latitanza assoluta del sostegno armato promesso a suo tempo dal Comitato napoletano, propugnò inutilmente non la penetrazione nel Cilento ma la deviazione verso la Calabria: se non per riuscire, era questo per lui il solo modo per sottrarre ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Napoli 1989, pp. 67 s.; L. Gaeta, ibid., pp. 69 s.; S. Saccone, ibid., pp. 70 s.; L. Gaeta, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell'antica diocesi di Capaccio (catal., Padula), Napoli 1990, pp. 145-158; S. Saccone, ibid., pp. 147-158; P ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] F. Abbate, Campania, in Diz. della pittura e dei pittori, I, Torino 1989, p. 519; P. Sabino, C.F., in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell'antica diocesi di Capaccio (catal.), Napoli 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francesco da Tolentino e ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] ’XI alla fine del XII secolo, Palermo 1997, pp. 371 s., n. 73; N. Lavermicocca, Bari bizantina, Bari 2003, pp. 125 s.; A. Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel Sud Italia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] quel momento da G. Belinzaghi e tra i cui componenti spiccavano i nomi di G. Balduino, U. Geisser, A. Cilento, G. Parodi, L. Cavallini, M. Arlotta, tutti disponibili ad accogliere le richieste governative perché proprietari o azionisti delle banche ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] italiana, CXXXIV (1957), pp. 473-481 (ristampato in Id., Ecdotica e comparatistica romanze, Milano-Napoli 1998, pp. 193-198); N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, p. 37; H. Hoffmann, Die Anfänge der Normannen in ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...