INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] F.S. Del Carretto, con cui entrò in aperto contrasto nel 1828 in occasione della feroce repressione del moto carbonaro nel Cilento, quando tentò invano di fermare Del Carretto e condannò la distruzione a cannonate della cittadina di Bosco. Nei mesi ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Gaeta l’8 luglio, mentre il maresciallo Massena soffocava la rivolta, che proseguiva lungo le coste del basso Cilento, Pezza si sposta a Sora dove inutilmente le forze nemiche cercarono di catturarlo con una strategia di accerchiamento. Inseguito ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] ai Francesi. Tutti i beni dell'A. erano stati confiscati. Oltre alla contea calabra, aveva perduto il feudo di Gioi nel Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone di Capua donatogli ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] D'intesa con il Dragone, il F. si impegnò anzitutto nello stabilire collegamenti con le province - in particolare col Cilento, la Calabria e la Basilicata - al fine di allargare la trama cospirativa. Muovendosi poi indipendentemente dal Mignogna, il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] e Anfiano in Terra d’Otranto (1480), seguite dalla contea di Carinola (1482).
Mentre espandeva i suoi domini dal Cilento alla Puglia, Petrucci si radicava a fondo nel tessuto socio-economico della capitale. Oltre al palazzo nel prestigioso seggio di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] la latitanza assoluta del sostegno armato promesso a suo tempo dal Comitato napoletano, propugnò inutilmente non la penetrazione nel Cilento ma la deviazione verso la Calabria: se non per riuscire, era questo per lui il solo modo per sottrarre ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] ’XI alla fine del XII secolo, Palermo 1997, pp. 371 s., n. 73; N. Lavermicocca, Bari bizantina, Bari 2003, pp. 125 s.; A. Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel Sud Italia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] dai Monti Alburni, dal massiccio del Monte Cervati (1899 m, massima elevazione della provincia) e dai Monti del Cilento. Appartengono al territorio provinciale anche alcune fertili zone pianeggianti (la Piana del Sele, la Piana del Sarno e la ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] italiana, CXXXIV (1957), pp. 473-481 (ristampato in Id., Ecdotica e comparatistica romanze, Milano-Napoli 1998, pp. 193-198); N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, p. 37; H. Hoffmann, Die Anfänge der Normannen in ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...