HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] Questi animali eseguono così anche una stacciatura dell'humus. Nel terreno vivono anche numerosi Protozoi (Rizopodi, Flagellati, Ciliati) e Rotiferi, alcuni dei quali sono caratteristici di determinati terreni. I Protozoi in special modo hanno grande ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] presenti e frequenti: in mezzo alla vegetazione di fanerogame prevalgono specie talvolta numerose di Flagellati e Ciliati, distribuiti variamente a seconda della purezza delle acque. Nella regione pelagica compaiono spesso abbondantissimi i cerazî ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] tubuli del pronefro e del mesonefro, che nei Selaci e negli Anfibî comunicano ancora con il celoma attraverso imbuti ciliati o nefrostomi, negli altri Vertebrati si separano dallo splancnocele e si oblitera il nefrostoma. La cavità di ciascun tubulo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia nella corteccia dei ciliati; in questo modo l'asimmetria viene trasmessa da una generazione alla successiva (Frankel 1984). Anche la determinazione degli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia nella corteccia dei ciliati; in questo modo l'asimmetria viene trasmessa da una generazione alla successiva. Anche la determinazione degli assi antero ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] .
È interessante rilevare che le larve di alcune specie di zanzare sono ospiti di Microsporidi. Le stesse sono anche infettate da ciliati, i quali offrono dal nostro punto di vista il vantaggio di poter essere coltivati in vitro.
e) Nematodi
Numerose ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] a opera di Leeuwenhoek dell'esistenza di organismi piccolissimi visibili solo al microscopio, oggi conosciuti come protozoi ciliati o infusori. Fu un sacerdote cattolico inglese, J. Turbeville Needham, a sostenere che questi organismi originassero ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , XII (1879), 2, pp. 228-233; Intorno ad alcuni Protisti endoparassitici ed appartenenti alla classe dei Flagellati, Lobosi, Sporozoi e Ciliati, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, XXIV (1882), pp. 1-54; I progenitori degli Insetti e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] in mRNA funzionale; il codice genetico si è rivelato non completamente universale, poiché alcuni organismi come i ciliati usano i codoni di stop per incorporare un particolare amminoacido nelle proteine; la sequenza nucleotidica delle molecole di ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] aploide, sia veri e propri processi sessuali con meiosi. Comprende: Alghe unicellulari, Dinoflagellati, Zooflagellati, Sporozoi, Amebe, Ciliati.
3. Regno funghi. Per lo più organismi polinucleati, con nuclei eucariotici dispersi in un sincizio munito ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...