COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] di risorse naturali, ma soprattutto per la sua posizione strategica, vero e proprio corridoio di passaggio tra l'Occidente e l'Oriente.
Ai siti preistorici già noti (v. vol. I, p. 343 e S 1970, p. 41, ...
Leggi Tutto
SAROS (Σάρος)
A. Gallina
Personificazione del fiume omonimo (attuale Saihūn), che scorre presso la città di Adana in Cilicia. La sua immagine compare su numerose monete locali.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, [...] IV, 1909-1915, c. 389, s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, II A, 1921, c. 34, s. v., n. 1; Cat. greek Coins, Brit. Museum, Lycaonia, Isauria, Cilicia, p. 17, tav. 3, 6; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 598. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] delle terre. Del suo primo trattato in 4 libri, De re rustica, è rimasto solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il rifacimento e ampliamento in 10 libri, con l'aggiunta di due libri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] integration dans l'Empire Romain, in J. Bibauw (ed.), Hommages à Marcel Renard, II, Bruxelles 1969, pp. 447-57; T.B. Mitford, Roman Rough Cilicia, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. 1230-261; M. Bénabou, Rome et la police des mers aù Ier siècle av. J. Chr ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] . registrano una serie ininterrotta di vittorie, delle quali molte spettano personalmente a N. Nel 964 egli si portò in Cilicia. Occupata Adana, cinse d'assedio le forti città di Mamistra (Mopsuestia) e Tarso mentre alcuni distaccamenti si spingevano ...
Leggi Tutto
GIULIOPOLI
Biagio Pace
. Nome di parecchie città dell'Asia Minore, di cui una in Frigia, una in Cilicia (Tarso), una nell'Armenia Minore. La più notevole era sul fiume Sangario, nella parte me. ridionale [...] della Bitinia, fondata da Augusto nel sito in cui preesisteva il villaggio di Gordiucome (Γοεδίου κώμη). La città batté moneta. Al principio del sec. II d. C. è ricordata come "perexigua civitas". Al cadere ...
Leggi Tutto
OMONADENSI (‛Ομοναδεῖς, Homonadenses)
Pietro Romanelli
Popolo dell'Asia Minore, abitante nella regione montuosa del Tauro fra la Cilicia, la Pisidia e l'Isauria. Forte dei luoghi inaccessibili che occupava, [...] esso era ritenuto indominabile: Aminta, re della Galazia, essendosi avanzato nel suo territorio, vi trovò la morte (25 a. C.). Sulpicio Quirinio lo vendicò assalendo gli monadensi, e piegandoli all'obbedienza: ...
Leggi Tutto
AUXENTIUS (Auxentius)
G. A. Mansuelli
Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] da lui sul fiume Kydnos sistemando anche la zona adiacente.
Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il ...
Leggi Tutto
Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] medica (Μερὶ ὕλης ἰατρικῆς), in 5 libri, in cui sono raccolte tutte le nozioni farmacologiche del tempo, che ebbe grande importanza nella farmacologia e nella farmacognosia ed esercitò per quattordici ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] hittita "re di Adana") e verosimilmente vassallo di 'wrk (identificato ipoteticamente ma con verosimiglianza con l'Urikki, re di Cilicia, sottomesso dal re assiro Tiglatpileser III nel 738 a. C.), ricorda la prosperità goduta dalla "pianura di Adana ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...