Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , servirono alla conoscenza delle piante medicamentose, di cui fu grande cultore Pedanio Dioscoride o Dioscuride di Anazarba presso Tarso in Cilicia (1° sec. d.C.), autore di un grande trattato che gli valse l'epiteto di padre della botanica. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] in poi. L'esplorazione di Tarso, condotta da H. Goldman tra il 1934 e il 1939, e l'esplorazione topografica della Cilicia piana da parte di M.V. Seton-Williams, all'inizio degli anni Cinquanta, completeranno i dati in maniera soddisfacente. L'area ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] la rappresentazione della Comunione degli apostoli (Arkeoloji Müz., inv. nr. 3759), e due medaglioni aurei da Adana in Cilicia con scene cristologiche (Arkeoloji Müz., inv. nr. 82), provenienti dalle regioni siriana e anatolica. Più dei singoli pezzi ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] occidentale (Armenia Minor), e altri territori contermini della Mesopotamia, della Siria, del Ponto, della Cappadocia, della Cilicia, della Media Atropatene.
Tigrane II fondò una nuova capitale, Tigranocerta (in armeno Tigranakert), molto più a O ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] ritorno durò tre anni. Era l’aprile del 1269 quando i Polo giunsero in terre conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] da Urbano VIII per dirimere controversie tra cappuccini e riformati e per nuove difficoltà tra i riformati e un arcivescovo di Cilicia. Il 4 ott. 1645 F. fu nominato commissario con il compito di raccogliere le elemosine per la Terrasanta in tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] c. 315 ss., s.v.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 195o; F. Stark, Alexander's Path from Caria to Cïlicia, Londra 1958; H. von Aulock (ed.), SNG, Deutschland, 1o. Sammlung von Aulock, Berlino 1964, nn. 4374-4378, tav. Cxliii; G. E. Bean ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] uomo di alta nascita e a volte appartenente alla stessa famiglia reale, o anche alle vecchie famiglie regnanti, come in Cilicia, ha prerogative reali. Egli rappresenta il Gran Re: amministra la giustizia, esige le imposte, mantiene l'ordine. A volte ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] la spedizione intrapresa contro i persiani, e si preparò a opporsi alla minacciosa avanzata del cugino; giunto a Mopsucrene in Cilicia, fu colto da violentissimo attacco di febbri e morì a soli 44 anni (2 novembre 361). Ammiano Marcellino (XXI, 15 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di Tarso, attribuibile a produzione locale, in stretto contatto con la ceramica micenea di Cipro. È verosimile che attraverso la Cilicia sia giunta a Fraktin, centro interno dell'Anatolia orientale, l'anforetta a staffa del TE IIIC, rinvenuta in un ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...