Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] sono attestati soprattutto con il mondo egeo, ma anche con l'Oriente, passando per la costa della Cilicia. Questo modello di società con piccole comunità probabilmente indipendenti e competitive e con strutture di potere essenzialmente politico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] detto appunto Cretico e alla vittoria di Pompeo sui pirati, nel quadro di una serie di interventi che coinvolgono anche la Cilicia e altri territori di Asia Minore e Anteriore. Di Cirene e della Cirenaica si parlerà in un prossimo volume di questa ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ) nell'autunno del 1271, accompagnati questa volta dal giovinetto Marco, figlio di Niccolò; e rimangono assenti 24 anni. Dalla Cilicia, per la Mesopotamia, la Persia, l'altipiano centroasiatico, il Deserto di Gobi, le steppe mongole e la Cina ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a 500. In 40 giorni fu ripulito il Mediterraneo occidentale; si attaccarono quindi le basi fortificate dei pirati nella Cilicia e si distrusse completamente la loro organizzazione. La flotta cooperò in seguito alla campagna di Pompeo contro Mitridate ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] curati nella teubneriana da Hercher-Eberhard; il poemetto di Oppiano Siro lo si può vedere, con l'altro di Oppiano di Cilicia, nell'ed. principe di L. Lippi, con versione latina, Venezia 1517, e nella didotiana di F. G. Lehrs, Poetae bucolici et ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e Celestio; 103. Contra secundam Juliani responsionem imperfectum opus (P.L., 45, 1049). Giuliano di Eclano, rifugiatosi in Cilicia, compose un'opera in otto libri contro il De nuptiis et concupiscentia. Agostino, interrompendo il lavoro delle ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] coloni arrivati direttamente dalla madre patria. Altre colonie di Lindo furono Faselide sulla costa licio-pamfilica e forse Soloi in Cilicia. È dubbio a chi appartenga la fondazione di Gage, Coridalla e Rodiapoli sulla costa licia; naturalmente non è ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] non ogni regione produceva quanto occorreva per l'uso dei suoi abitatori; al contrario alcune regioni, come la Macedonia, la Cilicia, i dintorni del monte Ida, la Siria e, in Italia, l'Etruria erano regioni produttive, mentre altre, come l'Attica ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] saggie ricostruzioni degli edifizî della stessa acropoli guidate da N. Balanos (1902 e segg.), i viaggi di W. M. Ramsay in Cilicia, in Lidia, in Frigia (1881 e segg.), la spedizione austriaca in Licia (1881-83), in Panfilia e in Pisidia (1885), gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del pontefice per la liturgia e i riti delle comunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà il patriarcato degli Armeni di Cilicia in unione con Roma.
Con le quali osservazioni, se si vuole suggerire da un lato una valutazione più attenta di ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...