MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e oboli dei vescovi di Clermont-Ferrand (Poey d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, p. 135).L'immagine di M. con il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ), tra cui vari miliari (21) che menzionano i rispettivi governatori di provincia66.
Nella vasta diocesi d’Oriente, estesa dalla Cilicia e dalla Siria sino all’Egitto e alla Lybia, oltre a vari miliari (30) si segnalano alcune dediche rivolte all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e il Mediterraneo, e vano rimase il tentativo del re Muwatalli II di spostare la capitale a Tarkhuntashsha, in Cilicia. La predilezione degli Hittiti per luoghi difesi naturalmente come sede per le proprie città si riconosce anche nel sito siriano ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] da coppie di leoni.
Per tipologia e stile questi ultimi sono confrontabili con quelli scolpiti sui rozzi sarcofagi prodotti in Cilicia.
Anche i tipici modelli di s. diffusi nelle due Germanie, dotati di raffinati rilievi con figure di militari e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Sodini, Sculpture architecturale, briques, objects métalliques d'époque paléochrétienne et byzantine, in G. Dagron, D. Feissel, Inscriptions de Cilicie (Travaux et Mémoires, Monogr. 4), Parigi 1987, pp. 231-258; E. Russo, La scultura del VI secolo in ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] ; S. Eddy, The Gold in the Athena Parthenos, in AJA, LXXXI, 1977, pp. 107-111; H. Williams, An Athena Parthenos from Cilicia, in AnatSt, XXVII, r977) pp.-105-110; A. Wittenburg, Griechische Baukommissionen, cit., pp. 45-50; Ε. H. Loeb, Die Geburt der ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] risalgono oltre la metà circa del II millennio a. C., l'Anatolia orientale, con la stazione neolitica di Yümüktepe (presso Mersin in Cilicia) e con quelle calcolitiche di Ahlatlibel, EtiyokuŞu e AliŞar, ci rivela le c. del IV e del III millennio. Le ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del papa, appoggiandone la politica fino al 553. Parallelamente, prima del 17 giugno 550, data del concilio provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò un'inchiesta a Mopsuestia, dove il nome di Teodoro era stato sostituito sui dittici da quello di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dalla regione della Diyala, verso ovest, lungo le pendici del Tauro, fino a Ugarit, sulla costa siriana, e alla Cilicia, venendo a costituire una sorta di zona cuscinetto che separava la Mesopotamia dalla catena dei monti Zagros settentrionali, dall ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] (17). Già anteriormente alla prima Crociata gli Armeni avevano in parte abbandonato la terra d'origine per insediarsi in Cilicia, dove il rupenide Leone III (1187-1219) avrebbe fondato una nuova compagine statuale saldamente legata all'Occidente. Il ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...