• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [97]
Arti visive [143]
Archeologia [143]
Storia [114]
Geografia [38]
Religioni [37]
Asia [28]
Architettura e urbanistica [24]
Storia antica [20]
Letteratura [19]

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia Nipote (m. Parigi 1393) di Guido di Lusignano (re di Armenia nel 1343-44), regnò nel 1374-75. Dopo aver combattuto valorosamente contro i Mamelucchi, fu fatto prigioniero e condotto al Cairo (1375). Liberato nel 1382, si recò in Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – MAMELUCCHI – PARIGI – CAIRO

Columèlla, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia on line

Columèlla, Lucio Giunio Moderato Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] delle terre. Del suo primo trattato in 4 libri, De re rustica, è rimasto solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il rifacimento e ampliamento in 10 libri, con l'aggiunta di due libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – AGRONOMIA – CILICIA – CADICE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columèlla, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

Niceforo II Foca

Dizionario di Storia (2010)

Niceforo II Foca Imperatore bizantino (m. 969). Come generale, riconquistò Creta agli arabi (961) e poi la Cilicia (962). Alla morte di Romano II, N. fu proclamato imperatore dall’esercito (963) e sposò [...] l’imperatrice vedova Teofano. Riconquistò Antiochia (969) e si alleò con il principe di Kiev Sjaroslav contro i bulgari. Fu ucciso da una congiura della moglie e del generale Giovanni Zimisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – ROMANO II – ANTIOCHIA – CILICIA – TEOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niceforo II Foca (3)
Mostra Tutti

Vèrre, Gaio

Enciclopedia on line

Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato [...] per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta in un celebre processo da Cicerone, del quale rimangono i discorsi. V. fu condannato ai danni e andò in volontario esilio; morì vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – PROSCRIZIONI – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrre, Gaio (1)
Mostra Tutti

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio Pontefice e quattro volte maestro del collegio degli Arvali, console (15 a. C.), poi governatore della Panfilia e della Cilicia; soffocò (11-9 a. C. circa) la ribellione dei Bessi, meritando le insegne [...] trionfali; poi (13-32 d. C.) ricoprì con scrupoloso senso del dovere la carica di praefectus urbi, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Tiberio. Fu compositore di versi e protettore di poeti. Orazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSEGNE TRIONFALI – PRAEFECTUS URBI – ARS POETICA – PANFILIA – CILICIA

Agagianiàn, Gregorio Pietro XV

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Achalciche, Georgia, 1895 - Città del Vaticano 1971); sacerdote nel 1917, rettore del Pontificio collegio armeno (1932) di Roma, patriarca di Cilicia degli Armeni, cardinale dal 1946, prefetto [...] della Congregazione di Propaganda Fide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE – GEORGIA – CILICIA

Oppiano

Enciclopedia on line

Nome di due scrittori greci (spesso, e già nella tarda antichità, confusi in una sola persona): 1. Poeta didascalico di Còrico in Cilicia (sec. 2º d. C.), autore di un poema, La pesca (῾Αλιευτικά, Halieutica) [...] in 5 libri, in esametri, dedicato a Marco Aurelio e Commodo, in lingua e versi eleganti, e con stile ricercato. 2. Poeta didascalico di Apamea in Siria (sec. 3º d. C.), autore di un poema La caccia (Κυνηγετικά, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – CARACALLA – ESAMETRI – COMMODO – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppiano (1)
Mostra Tutti

Lèntulo Spintère, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Questore nel 74 a. C., pretore nel 60, il giorno in cui ebbe il consolato (57) ottenne il richiamo di Cicerone dall'esilio. Governò la Cilicia e Cipro, trionfando (51) per alcuni successi bellici ivi riportati. [...] Nella guerra civile parteggiò per Pompeo; dopo Farsalo fu fatto uccidere da Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILICIA E CIPRO – CONSOLATO – CICERONE – QUESTORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèntulo Spintère, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Teòfilo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Teòfilo imperatore d'Oriente Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo [...] (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro gli Abbasidi, rivolgendosi a Venezia, a Ludovico il Pio e al califfo di Cordova. Morì lasciando la corona al figlio Michele III, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – LUDOVICO IL PIO – ICONOCLASTICA – MESOPOTAMIA – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfilo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Bossert, Helmuth

Enciclopedia on line

Studioso di antichità e lingue anatoliche (Landau 1889 - Istanbul 1961). Professore all'università di Istanbul dal 1934. Ha diretto tra l'altro gli importanti scavi di Karatepe (Cilicia) che hanno portato [...] alla luce iscrizioni bilingui hittitocananee. Opere principali: Santas und Kupapa (1932); Altkreta (3a ed. 1937); Altanatolien (1942); Asia (1946); Altsyrien (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ANATOLICHE – KARATEPE – ISTANBUL – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cilìcio
cilicio cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali