A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di quello fascista Littorio Nissena che aveva da poco rimpiazzato quello classico; Milocca, d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII; Alessandria della Rocca, edificata sul terreno ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] del 2024, FemminicidioItalia.infoFerrari, G., Per non dargliela vinta. Scena e retroscena di un uxoricidio, Lurago d’Erba, Il Ciliegio Edizioni, 2012.I concetti di femmicidio e femminicidio, Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] poliorceti [‘condottieri, spec. di un esercito o di un popolo’], col cappello sulle ventitrè e un randello dì ciliegio nella mano nervosa»). Un pensiero o un concetto espresso in modo rodomontano risulterà infine enfatico ed eccessivamente animoso ...
Leggi Tutto
ciliegio
ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
ciliegia
ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o meno cupo; le ciliegie sono adoperate per...
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, benché rari, fra le due specie.
Prunus...
In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: il fusto del ciliegio presenta tale disposizione naturalmente; in altri alberi si ottiene recidendo il tronco a una certa altezza.
Nelle costruzioni, struttura provvisoria...