Pseudonimo dello scrittore lituano Antanas Žukauskas (Ažuožeriai, Anykščiai, 1882 - Anykščiai 1957); imprigionato a Tbilisi durante la rivolta russa (1905), scrisse il suo primo libro, Kalėjimo i̧spūdžiai [...] "I monaci maledetti", 1910). Fu anche autore di romanzi (Prieš diena̧ "Prima del giorno", 1925; Viešnia iš šiaurės "Il ciliegio del Nord", 1933; Ministeris "Il ministro", 1935) e drammi (1831 metai "L'anno 1831", 1941; Prieblandoje "Nella penombra ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Ayrshire 1545 circa - m. 1598 circa). Fu al servizio di Giacomo VI di Scozia e nel 1583 ottenne una pensione regia. A differenza degli altri poeti di corte che scrissero in inglese letterario, [...] . Il suo poema principale è The cherrie and the slae (1597), scritto in strofe allitterative di 14 versi, allegoria del vizio e della virtù rappresentati rispettivamente dal ciliegio e dal susino. Molto interessante e musicale la sua metrica. ...
Leggi Tutto
Poeta giapponese (n. 1116 - m. 1190). Nato come Satō Norikiyo in una famiglia dell'aristocrazia militare, nel 1140 si fece monaco, favorendo una precoce fioritura di leggende sulla sua figura. Non diversamente [...] La raccolta Sankashū ("L'eremo sul monte") contiene alcune delle sue più famose poesie dedicate al passare delle stagioni e ai fiori di ciliegio, che proprio grazie ai suoi versi sarebbero diventati uno dei soggetti favoriti della lirica giapponese. ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] avventure
Storie di caccia
È mai possibile che sulla fronte di un cervo al quale sono stati sparati noccioli di ciliegie nasca un albero di ciliegio tra le corna? Ed è mai possibile che un mantello preso a morsi da un feroce cane randagio possa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] cineasta: le storie di Kenji Mizoguchi", 1975); Rakuyoju ("Albero a foglie caduche", 1986); Sakuratai chiru ("I fiori di ciliegio sono caduti", 1988); Gogo no Yuigon-jō ("Testamento di pomeriggio", 1995); Ikitai ("Voglio vivere", 1999); Fukuro ("Gufo ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] gioco dei grandi ebbe la prima rappresentazione il 31 genn. 1942, nello spettacolo Balletti sinfonici, comprendente anche Tutù sotto il ciliegio, con musica di F. Vittadini, Le fontane di Roma di O. Respighi, e il Capriccio spagnolo di N.A. Rimskij ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] , con precise varianti di carattere funzionale, che verrà detta "campanina".
Facendo uso di legni locali, come il ciliegio, l'acero bianco, il faggio, costruì un sottile scheletro di sedia delicatamente curvato ed arrotondato negli elementi portanti ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente.
Vita
Decisivi [...] mappa bruciata", 1967), Hako otoko (1973; trad. it. L'uomo scatola, 1992), Hakobune sakura maru (1984; trad. it. L'arca ciliegio, 1989) e infine Kangarū nōto (1991; trad. it. Il quaderno canguro, 2017), il suo ultimo romanzo, in cui A. approfondisce ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] dedicata ai Coleotteri ed Imenotteri.
Con la memoria Degli insetti che attaccano l'albero e il frutto dell'olivo, ciliegio, pero, melo, castagno, vite, e le semenze del pisello, lenticchia, fava, grano. Loro descrizione biologica, danni che arrecano ...
Leggi Tutto
ciliegio
ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
ciliegia
ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o meno cupo; le ciliegie sono adoperate per...