• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [23]
Biologia [19]
Biografie [7]
Patologia [7]
Anatomia [6]
Neurologia [5]
Zoologia [5]
Istologia [4]
Citologia [4]
Fisica [4]

sferula

Enciclopedia on line

sferula In anatomia microscopica, piccola formazione normale o patologica di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale del prolungamento interno del granulo del bastoncello, [...] nella retina; s. da retrazione del neurite, rigonfiamento sferico che si forma a livello del punto di interruzione del cilindrasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CILINDRASSE – RETINA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] (v. elettrofisiologia, App. II, 1, p. 837). La fibra α è l'unità motrice della fisiologia classica, formata dal cilindrasse d'un motoneurone (alfa) localizzato nelle corna anteriori: essa innerva un numero di fibre muscolari striate che varia assai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] nei soli Ciclostomi. Nel sistema nervoso centrale e periferico di tutti gli altri Vertebrati la guaina mielinica circonda ogni cilindrasse con diametro maggiore di 1 μm. Nei preparati fissati la guaina è spessa, mentre nelle fibre fresche è sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

REMAK, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

REMAK, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato a Posen (Poznań) il 26 luglio 1815, morto a Kissingen il 29 agosto 1865. Fu anatomico e istologo valentissimo, compì gli studî medici a Berlino e fu allievo [...] assistente di G.L. Schönlein, libero docente, e nel 1859 professore di anatomia all'università di Berlino. Fu lo scopritore del cilindrasse e delle fibre nervose che portano il suo nome; descrisse i ganglî di R., che si trovano nel seno delle vene ... Leggi Tutto

motoneurone

Enciclopedia on line

Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, [...] per questo, nella fisiologia del sistema nervoso, come la ‘via finale comune’. In base alla grandezza del diametro del cilindrasse e alla funzione si distinguono due varietà di m., dette rispettivamente alfa e gamma. I m. alfa hanno grande diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – CELLULA NERVOSA – CILINDRASSE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoneurone (1)
Mostra Tutti

motoneurone

Dizionario di Medicina (2010)

motoneurone Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere [...] per questo, nella fisiologia del sistema nervoso, come la ‘via finale comune’. In base alla grandezza del diametro del cilindrasse e alla funzione, si distinguono due varietà di m., dette rispettivamente alfa e gamma. I m. alfa hanno grande ... Leggi Tutto

rabbia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] nella saliva degli animali infetti ed è trasmesso di solito con la morsicatura: dal punto di inoculo, seguendo il cilindrasse delle fibre nervose, raggiunge l’encefalo (il periodo d’incubazione della malattia è perciò tanto più breve quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIA INFETTIVA – IMMUNOGLOBULINE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

Ranvier, Louis

Enciclopedia on line

Medico (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922), direttore del laboratorio istologico, poi (1875) prof. di anatomia generale al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1888). Si dedicò a ricerche [...] al confine delle singole regioni cellulari. n Croci latine di R.: compaiono a livello degli strozzamenti in fibre nervose trattate con soluzione di nitrato d'argento. Sono costituite dall'anello di strozzamento che si incrocia con il cilindrasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CILINDRASSE – ANATOMIA – LIONE

zolla

Enciclopedia on line

zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli. In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] delle piante dal vivaio al luogo del trapianto. In istologia, z. tigroidi (o z. di Nissl), nome di granulazioni cromofile presenti nel citoplasma di quasi tutti i neuroni, limitate al corpo cellulare e ai dendriti adiacenti. Mancano nel cilindrasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CILINDRASSE – AGRICOLTURA – CITOPLASMA – ISTOLOGIA – DENDRITI

neurite

Enciclopedia on line

(o nevrite) Denominazione comune a molte malattie dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria (n. interstiziali) o degenerativa (n. parenchimatose), che determinano la diminuzione o la perdita [...] sensitivi consistono in parestesie o sensazioni di ‘arto fantasma’, quelli da soppressione della funzione determinano invece anestesia. In istologia normale, prolungamento nervoso del neurone, chiamato anche cilindrasse o assone (➔ nervoso, tessuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI, CRANICI – ARTO FANTASMA – CILINDRASSE – PARESTESIE – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali