• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Arti visive [104]
Fisica [72]
Archeologia [69]
Architettura e urbanistica [52]
Matematica [44]
Ingegneria [43]
Medicina [38]
Temi generali [26]
Biografie [26]
Fisica matematica [23]

biella

Enciclopedia on line

Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] di cui il più importante è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa. Nella b. piana l’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biella (1)
Mostra Tutti

ANTHURIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche). Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATA – COLOMBIA

Seriatoporidi

Enciclopedia on line

Seriatoporidi Famiglia di Antozoi Madreporari dai polipi ramosi, lobati o massicci, con piccole celle cilindriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTOZOI – POLIPI

semipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipolare semipolare [agg. Comp. di semi- e polare] [ALG] Coordinate s.: lo stesso che coordinate cilindriche, in quanto s'ottengono aggiungendo la quota z di un punto rispetto al piano scelto come [...] piano equatoriale alle due coordinate polari della proiezione del punto su tale piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CLAMIDOBATTERACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della classe Schizomycetes (batterî). Comprende organismi con cellule globose, ovalari, o cilindriche, disposte in filamenti spesso assai lunghi, non ramificati, rivestiti da guaine più o meno [...] chiaramente visibili, spesso incrostate da ossido idrato di ferro o di manganese. Sono specie tipicamente acquatili; per lo più i filamenti sono immobili, fissi su materiali solidi, ma in alcune specie ... Leggi Tutto
TAGS: MICROBIOLOGIA – MANGANESE – ENDOSPORE – TORINO

Erotilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, diffusi in tutte le regioni della terra (v. fig.). Le larve, cilindriche o depresse, si nutrono di funghi o di sostanze vegetali e animali marcescenti; alcune vivono [...] nei nidi di Imenotteri sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI – LARVE

bicilìndrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bicilindrico bicilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e cilindrico] [ALG] Di solido limitato da due superfici cilindriche, come, per es., in ottica, una lente b., limitata da due diottri cilindrici [...] coassiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

muciparo

Dizionario di Medicina (2010)

muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino [...] tenue); il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche. Ghiandola m. o mucosa: piccola ghiandola che secerne muco e lo riversa sulla superficie di una mucosa. ... Leggi Tutto

pressaforaggio

Enciclopedia on line

Macchina agricola per comprimere foraggi secchi, semiappassiti (40-60% di umidità) o paglia in parallelepipedi (balle prismatiche) o in cilindri (balle cilindriche), allo scopo di facilitarne il carico, [...] la balla è formata avviene la legatura automatica con doppio legame di spago robusto, dopodiché la balla stessa viene espulsa. Le balle cilindriche (diametri da 0,9 a 1,8 m; altezze fino a 1,5 m) si ottengono con camere analoghe a sezione variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA

sycon

Enciclopedia on line

sycon In zoologia, modello di organizzazione di alcuni Poriferi (tipo s. o syconoide) caratterizzato dalla disposizione radiale delle camere flagellate cilindriche (canali radiali) intorno alla camera [...] centrale (priva di coanociti), con cui esse sono comunicanti. Le camere flagellate si aprono all’esterno a mezzo di poricanali. Questo modello morfologico si può considerare derivato dal più semplice tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PORIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali