• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Arti visive [104]
Fisica [72]
Archeologia [69]
Architettura e urbanistica [52]
Matematica [44]
Ingegneria [43]
Medicina [38]
Temi generali [26]
Biografie [26]
Fisica matematica [23]

Nielsen, Niels

Enciclopedia on line

Matematico (Ørslev 1865 - Copenaghen 1931); dal 1909 fu prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen. Si occupò di teoria dei numeri e di analisi infinitesimale; in particolare studiò le equazioni di Lagrange, [...] le funzioni cilindriche, la funzione gamma. Tra le opere: Theorie des Integrallogarithmus und verwandter Transzendenten (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEI NUMERI – COPENAGHEN – MATEMATICA

anamòrfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfico anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ANTHERICUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] tra loro; stami con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri. Nella flora italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – ERITREA – SOMALIA – ANTERE

Besson, Jacques

Enciclopedia on line

Matematico e meccanico (Orléans 1500 circa - ivi 1569). Insegnò matematica nella sua città. Nel Théâtre des instruments mathématiques et méchaniques, in 60 bellissime tavole riprodusse strumenti e macchine, [...] tra le quali assai notevole un tornio per tagliare viti cilindriche e coniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – TORNIO

CICLANTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] cilindriche dense terminali agli scapi. Fiori staminiferi senza o con perianzio dentato, con 6 a molti stami; i pistilliferi nudi o con quattro tepali squamiformi carnosi con 4 lunghi staminodî filiformi inseriti davanti ai tepali e con 2 o 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CARPELLI – ARBUSTI – TEPALI

cilindroma

Enciclopedia on line

Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente benigno. [...] È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

BARBAREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] con fiori gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi e in talune località viene adoperata in insalata ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BARBARA – CRUCIFERE – CRESCIONE – SILIQUE – ERBACEE

RICCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIONE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dell'Hydnum erinaceum Buill., fungo Basidiomicete della famiglia Idnacee: ha un aspetto assai singolare, perché presenta un gambo tozzo (che fuoresce dai tronchi [...] di vecchi alberi) quasi privo di cappello, da cui si dipartono numerose formazioni cilindriche aculeiformi lunghissime, ripiegate in basso così da formare come un'ampia chioma molle di colore bianco giallastro. Queste specie di aculei misurano da 2 a ... Leggi Tutto

Hankel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hankel Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza del greco antico, appreso al Nicolai ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – COORDINATE CILINDRICHE – TRASFORMATA INTEGRALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel (2)
Mostra Tutti

cilindroma

Dizionario di Medicina (2010)

cilindroma Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente [...] benigno. È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali