• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [622]
Arti visive [104]
Fisica [72]
Archeologia [69]
Architettura e urbanistica [52]
Matematica [44]
Ingegneria [43]
Medicina [38]
Temi generali [26]
Biografie [26]
Fisica matematica [23]

centrico

Enciclopedia on line

In botanica, struttura c., mesofillo c., sono quelli delle foglie cilindriche o prismatiche; in queste, nella sezione trasversale, il tessuto a palizzata è disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso [...] che sta al centro. Diatomee c., con valve a struttura raggiata (➔ Diatomee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – FOGLIE

Zignematacee

Enciclopedia on line

Zignematacee Famiglia di Alghe verdi con tallo filamentoso semplice, formato da cellule cilindriche con cloroplasti stellati, spiralati o appiattiti. Generi principali: Mougeotia, Spirogyra, Zygnema. Si [...] moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione (spirogyra) o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – ALGHE VERDI – PROTOPLASMA – SPIROGYRA – MEIOSI

spirogira

Enciclopedia on line

Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti [...] nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. La riproduzione sessuata avviene tra filamenti accostati fra i quali si forma un canale di copulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CLOROPLASTI – ALGA VERDE – SPECIE – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirogira (1)
Mostra Tutti

ZIGNEMATACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae) Luigi Montemartini Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra. I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la parete interna della cellula, il secondo con 30 ... Leggi Tutto

fotomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite sono appiattite, nastriformi: questa dorsoventralità è [...] determinata dall’azione della luce, poiché se le piante si coltivano all’oscuro, le loro radici diventano cilindriche. Altri esempi sono l’eterofillia di Campanula rotundifolia, le cui foglie basali sono rotonde, quelle della parte superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – BOTANICA – EPIFITE – BASALI

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente cilindriche, con grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto belli, colorati variamente in bianco, giallo, ... Leggi Tutto

cipolla

Enciclopedia on line

Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] o violacee esternamente; scapo fistoloso, rigonfio al mezzo o nel terzo inferiore, alto anche più di 1 m, foglie cilindriche, fistolose, ombrella globosa con fitti fiori biancoverdastri, a peduncoli lunghi fino 8 volte il fiore. I bulbi si mangiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALLIUM CEPA – OMBRELLA – ERBACEA – FOGLIE – BULBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cipolla (1)
Mostra Tutti

rapa

Enciclopedia on line

Nome comune di Brassica campestris (varietà rapa; v. fig.), e della sua radice carnosa. La pianta, della famiglia Brassicacee, è un’erba bienne, originaria forse dell’Europa, coltivata fin dai tempi antichi. [...] meno grossa, con polpa bianca, gialla o rosata, dolce e piccante. I fiori sono gialli o bianchi e le silique cilindriche con strozzature. Si coltiva quale foraggera da radice in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentrionale, consociata con avena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: GRANO SARACENO – BRASSICACEE – BROCCOLI – FORAGGIO – SILIQUE

STIGMARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STIGMARIA Paolo Principi . Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] superficie rugosa è ricoperta da cicatrici circolari, dalle quali, negli esemplari bene conservati si dipartono delle radicelle cilindriche, leggermente ristrette alla base, prive di peli radicali e ripetutamente biforcate. Nella forma più comune, la ... Leggi Tutto
TAGS: LITANTRACE – FLOEMA

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] a fondo cieco e l’altro aperto sulla cute o una mucosa. L’epitelio di rivestimento è cubico (per es., g. sudoripare) o cilindrico (per es., g. di Lieberkühn, dell’intestino), talora è munito di ciglia vibratili (per es., g. del collo dell’utero). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali