PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] per soffiare l'intera quantità di vetro blu richiesta per il corpo, soffiandolo in parte e modellandolo a forma di cilindro. Il cilindro fu poi immerso in un crogiolo di vetro bianco per raccogliere lo strato esterno, e rotolato su una lastra liscia ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] sollevata e lasciata cadere nel foro, oppure, più frequentemente, con la tecnica della rotazione di un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] prolungamenti peritoneali, ripieni di grasso ( appendici epiploiche). La superficie interna con mucosa costituita da epitelio cilindrico e ricca di cellule mucipare, presenta depressioni o tasche ( haustra coli), corrispondenti alle gibbosità della ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] , rossi o bruni, con excipulo proprio, sull'orlo dei podeti caliciformi o all'estremità dei ramuscoli. Gli aschi cilindrici contengono 8 spore semplici, ellittiche, ialine. I picnidî sono immersi nei podeti e nel tallo primario. I picnoconidî ...
Leggi Tutto
IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer)
Athos Goidanich
Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] cui queste sfarfallano dalla pupa. L'Hydrometra stagnorum L. (v. fig. alla voce emitteri [17]), col corpo esile e cilindrico, il capo e le zampe allungatissimi, cammina lentamente sulle acque stagnanti ed è disinvolta anche sulla terra; depone sott ...
Leggi Tutto
Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] dei fasci. Dai rizomi nascono ogni anno grandi foglie, che possono giungere all'altezza di 2 metri, con robusto picciolo cilindrico, a una certa altezza suddiviso in branche che portano segmenti divisi in lobi oblunghi, slargati alla base. Sotto il ...
Leggi Tutto
Antico nome volgare dato a specie di funghi agaricini del genere Lepiota, aventi corpo fruttifero a cappello campanulato e di poi espanso, a superficie più o meno squamosa con gambo fornito di anello mobile [...] colubrino, mazza di tamburo; fungo di grandi dimensioni, a cappello espanso, umbonato, misurante fino a 20 cm. di diametro, e gambo cilindrico conico, lungo 15 a 20 cm., con desquamazioni a zig-zag che ricordano la pelle di un serpe. Cresce nei campi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'intendono comunemente le specie di piante appartenenti al genere Zantedeschia, le quali furono dapprima ascritte al genere Calla L. (dal nome usato da Plinio, che molti leggono Calsa, [...] da un lungo peduncolo, formata da una grande spata di color candido, gialliccia nel fondo, e da uno spadice cilindrico con appendice sterile di colore sulfureo, con la porzione dei fiori staminiferi lunga circa 4 volte la pistillifera. Il genere ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] affrettato, con un sacerdote davanti a simboli divini o a un altare: lo stesso soggetto era reso in modo più raffinato sui sigilli a cilindro, e continuò a essere in uso sino all'inizio del V sec. a.C. Durante il V sec. a.C. i Persiani entrarono in ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] di imperium - come indicano i dodici fasci scolpiti sulla fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo del tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, comune in Roma (sepolcri di Cecilia Metella ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...