Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] terminano negli alveoli polmonari.
I b. di maggior calibro sono tappezzati da una tunica mucosa, munita di epitelio cilindrico stratificato, ricco di ghiandole bronchiali, che secernono il muco; le ciglia dell’epitelio vibrano in modo da determinare ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] dei condotti respiratori; fa seguito alla laringe e termina biforcandosi nei 2 grossi bronchi (v. fig.). Ha la forma di cilindro cavo appiattito posteriormente, lungo circa 12 cm e del calibro di 2 cm circa. Le pareti si compongono di 2 tuniche ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] fasci in Tmesipteris; sporangi bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in simbiosi micorrizica; spermi pluricigliati. L’asse caulinare ha ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] . 13° e 14°, fu poi assorbita dall’Impero ottomano.
All’età imperiale risale il Delik Taș, mausoleo quadrangolare con corpo cilindrico appartenuto a un magistrato locale; al tempo di Adriano, per commemorarne la visita alla città, fu eretta la porta ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] e di pressione sono immutati nel tempo, il regime si dice permanente; quando il regime permanente si verifica in una condotta cilindrica, il regime si dice uniforme. Il significato meccanico che ha il pelo libero in un corso a pelo libero, in una ...
Leggi Tutto
GRIGNOLINO
Giovanni Dalmasso
. È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti in dialetto [...] peziolare quasi sempre chiuso; seni laterali piuttosto profondi, chiusi. Il grappolo è di grandezza un po' più che media, cilindrico, serrato; con acini medî o meno, un poco ellittici, quasi sempre di color rosso-violaceo o grigio-rossastri anche ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] , di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle cariche: II 522 b. ◆ [OTT] F. cilindrico, o parallelo: quello che si ha, in un mezzo illimitato isotropo, con una sorgente puntiforme posta nel fuoco di un ...
Leggi Tutto
Saint-Venant
Saint-Venant Adhémar-Jean-Claude Barré de (Villiers-en-Bière, Seine-et-Marne, 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886) ingegnere e matematico francese. Dal 1837 al 1842 fu professore di meccanica [...] e la flessione dei solidi. In tali lavori trattò in modo generale il problema della sollecitazione composta di un solido cilindrico caricato sulle due sezioni estremali (il cosiddetto problema di Saint-Venant) e definì le condizioni di resistenza dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] dalle foglie sviluppatesi per prime, le quali avvolgono il tutto, costituendo un corpo di solito conico, o conico-cilindrico. Nelle piante legnose le prime foglie della gemma, per lo più rappresentate solo dalla loro base, sono spesso trasformate ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] tornò propugnando la costruzione di bocche da fuoco in ferro e l'adozione di proietti oblunghi, con corpo centrale cilindrico. Queste sue proposte - che non furono applicate nell'Arsenale di Venezia per l'eccessiva spesa che avrebbero comportato - si ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...