Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] , che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ispessite della parete dell’intestino costituiscono a volte degli stomachi trituratori o ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] un piano verticale e alternate, formate di una base dilatata in guaina concava, che in alto si prolunga in picciolo quasi cilindrico, sormontato da una lamina bislunga, un po' cordata alla base, ottusa all'apice, con molti nervi laterali sottili, e ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in patologia, l'errore nello sviluppo formativo di un tessuto, di un organo, di un sistema organico, con deviazione della forma definitiva normale (e conseguentemente, spesso, anche della [...] le formazioni riparative o neoplastiche a epitelio piatto, corneo, polistratificato, che insorgono da una mucosa a epitelio cilindrico (cistifellea, vescica, ecc.) sarebbero displasiche nel senso d'una loro origine da isole di epitelî planicellulari ...
Leggi Tutto
Nome italiano dell'Allium cepa L. di uso comune in cucina come condimento. Ha bulbi globosi o globoso-depressi avvolti dalle tuniche esteriori membranoso-scariose di color rosso-rame e con le tuniche carnose [...] L.) delle montagne dell'Asia centrale dall'Altai alla Dahuria, con bulbi bislungo-ovoidei e caule lungamente rigonfiato-cilindrico, assottigliato solo alla sommità; pedicelli lunghi quattro volte i fiori.
Per l'antichità della coltivazione v. Hehn ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di pietra eleusinia sopra un pozzo a paramento poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il ...
Leggi Tutto
villo
Vincenzo Berghella / Maria Bisulli
Il prelievo dei villi coriali
Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] erosi. Nei villi coriali si sviluppano vene e arterie che si incanalano presto nel cordone ombelicale, un tubo cilindrico che prende origine dalla superficie ventrale dell’embrione, collegandolo alla faccia interna, fetale, della placenta, dove i ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] forma (divergente, convergente, ecc.); in partic. se la sorgente è nel fuoco del sistema, si ha un fascio luminoso quasi cilindrico (comunque, propr., il r. è soltanto il sistema di lenti). ◆ [ACS] R. acustico: dispositivo per produrre fenomeni di ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] Vicino ai due globi sono posti due dischi, per la proiezione della Via Lattea. I due globi sono collegati da un corpo cilindrico, che contiene i meccanismi per la proiezione della Luna, del Sole e di alcuni pianeti. Infine, sul basamento fisso dello ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] e con la frequenza della corrente, risultando così assai sensibile alle alte frequenze (in genere, oltre 1 MHz). Per es., in un conduttore cilindrico di rame e per una frequenza di 60 MHz, la densità di corrente a una profondità di 0,05 mm è pari all ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] basse e tranquille, sia dolci sia marine; compiono migrazioni stagionali. Lunghi fino a 4,5 m, hanno corpo cilindrico, testa grossa, arti anteriori brevi e tozzi, simili a pinne, arti posteriori assenti, coda larga, appiattita orizzontalmente e ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...