LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] L.) si hanno mandibole normali; il capo porta nel maschio un processo corniforme diretto in avanti, il corpo è cilindrico e il pronoto è bruscamente troncato all'innanzi. Gli Aesalus sono pure forme aberranti. Le uova vengono deposte nel legno ...
Leggi Tutto
LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] sviluppate (Orobus) o le superiori ridotte in breve setula o trasformate in cirri semplici o ramosi; il picciolo è cilindrico oppure angoloso o più raramente dilatato filloideo; le stipole sono foliacee di varia forma e, quando le foglioline mancano ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] cave, per una superficie di scambio totale di 1÷2 m2. Il sangue del paziente è sospinto all’interno del cilindro e il fluido dializzante scorre dentro le fibre. Il passaggio dei prodotti di rifiuto avviene per diffusione e/o ultrafiltrazione. Negli ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] situate in periferia, più massicci e corti, sebbene sempre snelli, per le sezioni in prossimità del mozzo. Una falda d’acqua cilindrica coassiale con la girante (fig. 5) giunge in A al bordo d’attacco del profilo palare con velocità V1, provvista di ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] in quella nazione (sotto il vocabolo di recorder). Il flauto dolce era come uno zufolo composto di un tubo conico o cilindrico avente da tre a nove buchi che permettevano l'emissione di varî suoni. I flauti dolci formavano un'intera famiglia composta ...
Leggi Tutto
Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] Palinurus vulgaris.
L'Aragosta appartiene al sottordine dei Decapodi Macruri e alla famiglia Palinuridae. Il corpo è robusto, quasi cilindrico, e può giungere a più di 50 centimetri di lunghezza; lo scudo ha le regioni gastrica, cardiaca e branchiale ...
Leggi Tutto
PSICTERE (ψυκτήρ, da ψύχω "refrigero")
Paolino Mingazzini
Dai testi antichi non potremmo farci un'idea chiara della forma dei vasi che gli antichi designavano con questo nome, e il cui scopo, come si [...] una comune anfora, distinguendosene però per il particolare di avere il corpo diviso in due parti per mezzo di un diaframma cilindrico: ambedue le parti hanno una imboccatura propria, quella esterna però ha anche un foro nel fondo. È evidente che la ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] da un epitelio di rivestimento e da un tessuto proprio. L'epitelio è pavimentoso sulla congiuntiva bulbare, cilindrico sulla palpebrale, mentre ha tutti i gradi di passaggio nella congiuntiva dei fornici. L'epitelio pavimentoso della congiuntiva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (cfr. Hist. Aug., Hadr., 25, 7; Ant. Pius, 5, 1, 8, 2). Il monumento consta di due parti distinte, un nucleo centrale cilindrico (diametro m 64, altezza m 21) e un basamento quadrato (m 89 di lato) che fascia il corpo circolare senza mostrare alcun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] ritrovamenti, ha una lunghezza complessiva che da un minimo di circa 80 cm arriva a 150 cm; lo stretto canneggio, cilindrico o, più di rado, leggermente conico, è ottenuto da una lamina bronzea arrotolata, mentre il padiglione è realizzato usualmente ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...