ernia
Fuoriuscita di un organo dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale od orifizio preformato o neoformato. Le e. si distinguono per sede (e. addominali, mediastiniche, ecc.), [...] il pancreas. In genere, gli elementi anatomici costitutivi di un’e. sono: il canale, costituito da un tragitto grossolanamente cilindrico, i cui tratti terminali prendono il nome di anelli erniari; gli involucri, cioè i piani anatomici propri della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore José Victoriano González (Madrid 1887 - Parigi 1927). A Parigi dal 1906, prima disegnatore nei giornali (L'assiette au beurre, Le cri de Paris, Le charivari, Le temoin) secondo [...] piatte e colorate" che sono tipiche della sua visione, tendente a sottolineare i rapporti tra il cubismo e la matematica (Natura morta con vaso cilindrico, 1911; Paesaggio di Céret, 1913; Bicchieri e giornale, 1914; Bottiglia e compostiera, 1917). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di lati a, b, c,:
per il reattore cubico (a = b = c):
per il reattore cilindrico di raggio R e di altezza H:
per il reattore cilindrico di volume minimo:
La grandezza B è quindi strettamente legata alle dimensioni geometriche del reattore.
Torniamo ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] di ferro.
Attualmente i serbatoi pensili si costruiscono quasi sempre di cemento armato. Il recipiente a parete cilindrica ha fondo piano oppure a calotta sferica o a tronco di cono con base maggiore raccordata al recipiente e base minore sostituita ...
Leggi Tutto
Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] che vivono strisciando sui fondi marini lungo le coste, verso le spiagge o a piccola profondità. Hanno il corpo cilindrico un po' appiattito e presentano due tentacoli mobili sul lobo cefalico e due o tre appendici adesive sull'estremità codale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] petali obovati dentellati giallo-lucenti, stami numerosissimi, ovario infero uniloculare con molti ovuli a placentazione parietale e uno stilo cilindrico munito di 6-8 stimmi. Il frutto è una grossa falsa bacca ovoide, troncata e ombelicata all'apice ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio.
Il frutto è un legume indeiscente, dritto o leggermente arcuato, cilindrico o lievemente compresso, talora con strozzature fra i semi: a maturità è di color bruno rossastro con parete ...
Leggi Tutto
Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] di un bianco gialliccio annacquato, aderenti al gambo per un dente; il gambo raggiunge fin 15-20 centimetri di lunghezza, è cilindrico, di poco allargato alla base, ma non bulboso. Cresce in ogni parte d'Italia ed è portato sui mercati come specie ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] con un peso molecolare di circa 55.000. La loro struttura è identificabile in gruppi di 13 protofilamenti, organizzati in forma cilindrica o tubulare. Questi ultimi sono a loro volta costituiti da copolimeri lineari di unità di α- e β-tubulina, che ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ). Al medesimo ambito si può forse riferire anche la danzatrice scolpita su una lastra di marmo pertinente a un monumento cilindrico aquileiese, e non tanto per l'iconografia adottata, che nell'aprirsi a fiore della veste che scopre il corpo nudo ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...